Panorama e obiettivi del finanziamento
Il 24 giugno 2025 la National Science Foundation (NSF) ha stanziato 25,5 milioni di dollari nell’ambito del programma Future Manufacturing (FM), per promuovere ricerca fondamentale e formazione avanzata nel settore manifatturiero, con l’obiettivo di sviluppare tecnologie potenzialmente rivoluzionarie
Struttura dei finanziamenti – ricerca e seed projects
Il finanziamento è articolato su due tipologie di contributi:
-
Research Grants: sette progetti finanziati fino a 3 M$ ciascuno per un periodo di quattro anni, rivolti a ricerche interdisciplinari che aprano a nuove capacità manifatturiere
-
Seed Grants: nove progetti di avvio (fino a 500 k$ ciascuno per due anni), ideati per esplorare concetti innovativi destinati a trasformare il futuro dei processi industriali
Temi prioritari per l’innovazione
Le aree tematiche chiave coinvolte da questi finanziamenti includono:
-
Biomanufacturing: uso di sistemi biologici per produrre nuovi materiali o componenti.
-
Cyber manufacturing: integrazione di automazione, digital twin e data-driven systems nei processi produttivi.
-
Ecomanufacturing: produzione circolare a basso impatto ambientale, per promuovere sostenibilità e ridurre gli sprechi.
-
Quantum manufacturing: applicazione della scienza quantistica per lo sviluppo di materiali avanzati e dispositivi innovativi
Atteso impatto trasversale
-
Rafforzamento dell’ecosistema manifatturiero USA, stimolando la competitività industriale futura.
-
Creazione di nuove competenze professionali per preparare la forza lavoro alle esigenze di una produzione avanzata e automatizzata.
-
Spinta verso soluzioni di produzione che oggi non esistono ancora, favorendo innovazioni disruptive
-
Coerenza con strategie federali più ampie come il CHIPS and Science Act, che finanzia R&S in semiconduttori, biotecnologia e materiali avanzati
