CoreTechnologie integra istanziazione‑componenti, filtri “occlusi” e script batch per ridurre i file IFC fino al ‑97 %.
Oggi CoreTechnologie annuncia la versione 4.8 SP1 di 3D_Evolution Simplifier, software che automatizza la “pulizia” dei modelli BIM complessi. La notizia interessa studi di architettura, EPC contractor e ingegneria impiantistica, dove file IFC da centinaia di megabyte rallentano simulazioni e digital twin.
Nei workflow BIM la modellazione di dettaglio porta rapidamente a geometrie ingestibili: si moltiplicano gli elementi ripetitivi (serramenti, travi, bulloneria) e le parti interne invisibili. Dal 2017 CoreTechnologie ha introdotto funzioni di shrink‑wrap per la manifattura additiva; ora la stessa logica viene adattata al mondo delle costruzioni, dove i requisiti di protezione IP (know‑how) sono analoghi a quelli dell’industria automotive.
Novità
- Istanziazione automatica: componenti identici vengono salvati una sola volta nel file IFC, riducendo la ridondanza.
- Filtri di visibilità: le superfici interne o occluse sono riconosciute e rimosse.
- Hüllgeometrie 2.0: nuova modalità “balloon” che genera gusci a livello di sotto‑assiemi.
- Batch scripting & API Python: integrazione con pipeline di conversione Revit/MicroStation; supporto 36 formati nativi (Catia, NX, Creo, STEP, JT, OBJ).
Dettagli tecnici
Parametro | Valore | Metodo di prova |
---|---|---|
Riduzione media file IFC | ‑92 % (da 780 MB a 62 MB) | prototipo stazione ferroviaria, 18 000 componenti |
Formati supportati | 36 (CAD + mesh) | lista completa nel white‑paper 3D_Evolution 4.8 |
Automazione | CLI + API Python | esecuzione batch su server Windows/Linux |
Tempo medio semplificazione | 18 min per 3 GB STEP | workstation 20 core / 128 GB RAM |
Implicazioni e impatto
- Carico sui digital twin: i tempi di caricamento in piattaforme gemello digitale (p.es. Unity, Siemens Xcelerator) scendono da minuti a secondi.
- Cyber‑security: l’estrazione delle parti “visibili” protegge la IP, requisito sempre più frequente nei contratti EPC.
- BIM‑to‑print: la stessa hüllgeometrie semplificata alimenta la stampa 3D di maquette di cantiere.
Prezzi e disponibilità
Licenza perpetua 3D_Evolution Simplifier 4.8 SP1: 11 900 € (nodo), manutenzione annuale 20 %. Rilascio immediato; i clienti con contratto maintenance attivo ricevono l’upgrade gratuito.
Confronto/alternative
- Autodesk Navisworks “Demolish” riduce solo la tassellatura, non modifica dati B‑rep.
- Siemens JT‑Tessellation richiede conversione preventiva in JT e non supporta IFC 4.
Conclusione
Con la versione 4.8, CoreTechnologie estende al settore AEC quanto già collaudato nei gemelli digitali industriali, offrendo un tool che velocizza simulazioni e riduce l’impronta di storage senza sacrificare la qualità visiva.
