Sempre più, stiamo utilizzando speciali stampanti 3D industriali, con tecnologia inkjet e aerosol jet , per incorporare componenti conduttivi all’interno dei nostri prodotti intelligenti in quella che chiamiamo elettronica stampata in 3D . Articoli come elettrodi ECG e carte di pagamento contactless utilizzano questi componenti integrati per eseguire attività e letture wireless, come misurare la frequenza dei battiti cardiaci di una persona e pagare qualcosa al negozio. La tecnologia rende possibile stampare in 3D circuiti conduttivi su quasi ogni superficie immaginabile, e il mercato per esso è stimato a 32 miliardi di dollari solo al di fuori dell’Europa. Ora, il continente sta lavorando per recuperare il ritardo.
Nell’intento di aumentare la competitività dell’Europa in questo settore e di prepararsi ulteriormente all’Industria 4.0, Orizzonte 2020 dell’Unione europea ha concesso 10,6 milioni di euro a un nuovo hub europeo dell’innovazione, guidato dall’Istituto tecnologico danese ( DTI ), che si concentrerà sull’elettronica stampata in 3D.

“L’elettronica stampata apre un intero mondo di nuove opportunità, poiché le costruzioni complesse possono essere incorporate proprio come l’utilizzo della stampa 3D a prezzi in grado di competere con i beni prodotti in serie”, ha dichiarato Zachary James Davis, coordinatore del progetto DTI per l’hub. “Semplicemente perché l’elettronica può essere prodotta da disegni CAD e stampata su materiali flessibili, come già utilizzato in architettura e stampa 3D”.
I ricercatori DTI hanno lavorato con l’elettronica stampata in 3D dal 2016. Questo lavoro, unito ai suoi sforzi nell’incoraggiare l’adozione della stampa 3D , è ciò che rende l’università il leader perfetto per il nuovo hub in quanto contribuisce ad aiutare il settore manifatturiero europeo ad acquisire un forte posizione. Insieme a 16 RTO e aziende, come Fraunhofer, Eindhoven University of Technology, RISE e Axia, DTI svilupperà un banco di prova open innovation, o LEE-BED, che fungerà da hub e si concentrerà sull’elettronica stampata in 3D.
Le aziende che si candidano per aderire a LEE-BED dovranno prima valutare i casi aziendali. Se sono selezionati per partecipare, riceveranno l’accesso agli RTO che corrispondono maggiormente alle loro esigenze personali. Inoltre, le imprese selezionate avranno accesso a competenze e attrezzature di RTO designate per supportare i propri sforzi di sviluppo dell’elettronica di stampa 3D, senza rischi finanziari, dalla fase di prototipazione fino alla produzione pilota e alla produzione su vasta scala .
Davis ha spiegato: “Tutti i partner di LEE BED forniranno le loro varie competenze e strutture all’interno dell’elettronica stampata alle imprese che desiderano integrare e integrare l’elettronica nei loro prodotti.
“Le imprese saranno in grado di dimostrare la fattibilità delle nuove tecnologie senza importanti investimenti e rischi finanziari durante l’importantissima fase iniziale. Abbiamo già iniziato a lavorare con il gigante dei gioielli Swarovski, esaminando l’idea della luce intelligente nei loro cristalli che può essere integrata con l’abbigliamento e gli interni domestici “.
Oltre a Swarovski, LEE-BED ha anche altri tre casi industriali con aziende europee: Acciona, Grafietic e Maier.
LEE-BED è composto da tre fasi:
Modellistica tecnologica ed economica, compresa l’analisi del ciclo di vita, la ricerca sui brevetti e la verifica della sicurezza / legislazione
Il progetto pilota che utilizza linee pilota aggiornate e aggiornate per nanomateriali, formulazioni nanocomunicate e stampa 2D / 3D di componenti
Trasferimento di conoscenze, per includere la valutazione dei diritti di proprietà intellettuale (IPR) e dei brevetti, possibilità di investimento e standard / screening di sicurezza
Lo scopo del LEE-BED è diffondere la consapevolezza sull’elettronica stampata in 3D e svilupparla e implementarla in tutta Europa al fine di “abbattere le barriere” per la tecnologia da utilizzare. L’obiettivo è quello di mantenere l’industria manifatturiera europea nell’UE, invece di esternalizzare progetti high-tech altrove.