LEGO introduce il primo componente stampato in 3D prodotto in serie
Il LEGO Group inserirà per la prima volta un elemento stampato in 3D in un set destinato alla produzione di massa: si tratta di un piccolo carrello ferroviario funzionale incluso nel set LEGO Icons Holiday Express Train (collezione stagionale). L’elemento integra connettori LEGO standard e un meccanismo interno realizzabile solo tramite produzione additiva, segnando il passaggio dall’uso sperimentale dell’AM a una vera disponibilità retail. Il set conta 956 pezzi e sarà in vendita per USD 129,99 / EUR 119,99 / GBP 109,99 con accesso anticipato per i LEGO Insiders il 1 ottobre 2025 e disponibilità generale dal 4 ottobre 2025.
 

Perché ora: la tecnologia e le tolleranze richieste da LEGO
Secondo Ronen Hadar (Head of Additive Design & Manufacturing, LEGO Group), il pezzo viene prodotto su piattaforme EOS con tecnologia Fine Detail Resolution (FDR), un processo polimerico a letto di polvere con laser a CO a raggio ultrafine. L’FDR consente tolleranze dell’ordine di ±40 µm, pareti sottili (~0,22 mm) e superfici lisce, combinazione necessaria per rispettare gli standard di qualità e sicurezza del marchio LEGO.
 

Cosa cambia rispetto ai test del passato
LEGO aveva già mostrato elementi stampati in 3D in tirature limitate o eventi speciali (es. la “paperella” distribuita alla LEGO House nel 2022), ma non li aveva mai portati in retail su larga scala. Il nuovo set rappresenta dunque il primo rilascio mass market di un componente AM, mantenendo al contempo la compatibilità con il sistema tradizionale a iniezione.
 

Dettagli sul set e integrazione motorizzabile
Il Holiday Express Train è pensato come centrotavola stagionale e include una pista circolare in 16 segmenti; la locomotiva può essere motorizzata tramite il kit LEGO Powered Up. La scelta del tema ferroviario consente di presentare un elemento AM con funzionalità meccanica immediatamente percepibile (ruote e cinematismi interni), senza sacrificare l’estetica.
 

Il ruolo di EOS FDR nella scalabilità
L’adozione di FDR suggerisce un bilanciamento fra dettaglio e produttività: il fascio CO garantisce feature minute e fori piccoli senza degradare la stabilità meccanica, sbloccando applicazioni consumer dove la ripetibilità è cruciale. L’FDR nasce come evoluzione dell’SLS con spot più stretto (circa metà rispetto a sistemi SLS standard) e fu presentato a Formnext 2019 proprio con l’obiettivo di produrre pezzi delicati ma robusti a volumi industriali.
 

Tempistiche e contesto di mercato
L’annuncio arriva in un momento di forte attenzione alla stampa 3D consumer e alla stagione festiva; diverse testate e community AFOL avevano già segnalato un set ferroviario in arrivo a ottobre 2025 con 956 pezzi e prezzo 129,99 USD, ora confermati dai dettagli circolati con la presentazione del pezzo stampato in 3D.
 

 

Immagine generata AI con Gemini
{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento