Nasce a Wolverhampton un Centro di Eccellenza per la Manifattura Additiva Laser Sagomata

Un nuovo polo dedicato alla stampa 3D sostenibile dei metalli

L’Università di Wolverhampton ha annunciato l’apertura ufficiale del Centro di Eccellenza per la Manifattura Additiva Laser Sagomata, un’iniziativa che avrà sede presso l’Elite Centre for Manufacturing Skills (ECMS), all’interno del campus universitario di Springfield. L’inaugurazione è prevista per il 7 maggio e sarà accompagnata da un evento aperto a ricercatori, operatori industriali e stakeholder del settore.

Questo centro è stato concepito per potenziare le attività di ricerca nel campo della manifattura additiva orientata alla sostenibilità ambientale, con un’attenzione particolare alle tecnologie laser applicate alla stampa 3D dei metalli.


Un percorso pionieristico nella stampa 3D dei metalli

L’Università di Wolverhampton è stata tra le prime istituzioni accademiche del Regno Unito a intraprendere studi approfonditi sulla fusione laser a letto di polvere metallica (LPBF). Le prime attività risalgono al 1999 e sono state sviluppate in collaborazione con EOS, azienda leader a livello internazionale nella stampa 3D industriale.

I primi studi si concentravano su materiali come il titanio e gli acciai, ma nel tempo l’attenzione si è progressivamente spostata verso metalli ad alta conducibilità elettrica, come il rame e l’argento. Questa transizione riflette un interesse crescente verso applicazioni avanzate in ambiti come l’elettronica di potenza e la gestione termica.


Tecnologie avanzate per materiali critici

Nel corso dell’ultimo anno, l’università ha consolidato ulteriormente il proprio impegno nella stampa 3D del rame. In particolare, ha avviato il UK Additive Manufacturing Centre of Excellence, dotandolo di macchinari di ultima generazione, tra cui un AMCM Flex M290 personalizzato con tecnologia laser a modellazione del fascio (beam shaping), fornita da nLight.

Questa tecnologia permette di modulare la forma del raggio laser per ottenere una maggiore precisione e una migliore qualità nei componenti realizzati, rendendo possibile la lavorazione efficace di materiali altamente riflettenti come il rame. Il centro intende ora ampliare la propria attività verso lo studio di materiali innovativi, ritenuti strategici per il futuro del settore manifatturiero nel Regno Unito.


Formazione e trasferimento tecnologico per l’industria

Il nuovo Centro di Eccellenza non si limita alla ricerca accademica, ma mira anche a generare ricadute concrete per il settore produttivo, con la creazione di spin-off e l’organizzazione di programmi formativi per il personale tecnico.

Secondo quanto illustrato dal professor Arun Arjunan, direttore dell’ECMS e docente di manifattura additiva presso l’ateneo, l’obiettivo del centro è tradurre le attività di ricerca in percorsi di aggiornamento professionale (CPD). In questo modo si contribuisce ad accrescere le competenze della forza lavoro nazionale nel campo della manifattura avanzata.


Un tassello nel quadro della Green Innovation Corridor

Il nuovo centro si inserisce all’interno di una strategia territoriale più ampia, denominata Green Innovation Corridor, volta a promuovere la crescita di nuove industrie orientate alla sostenibilità ambientale. Il progetto punta a valorizzare i punti di forza dell’area di Wolverhampton, tra cui la presenza di competenze nella manifattura ad alto valore aggiunto, lo sviluppo di tecnologie verdi, la digitalizzazione e il recupero di aree industriali dismesse.


Un evento di lancio aperto al dialogo tra industria e ricerca

L’evento inaugurale del 7 maggio sarà gratuito e avrà l’obiettivo di favorire il confronto tra il mondo della ricerca e il settore industriale. Durante la giornata verranno presentate le ultime novità nel campo della modellazione del fascio laser, della stampa 3D sostenibile e delle applicazioni industriali della manifattura additiva.

Il lancio del Centro di Eccellenza rappresenta un passo significativo nel consolidamento di Wolverhampton come polo di competenza e innovazione nella stampa 3D dei metalli e nella formazione tecnica avanzata.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento