Un nuovo modello di licenza per i designer 3D

Nel mondo della stampa 3D, la condivisione libera di modelli e progetti ha permesso alla comunità di crescere rapidamente. Tuttavia, molti designer cercano modi per monetizzare il proprio lavoro senza rinunciare alla diffusione delle proprie creazioni. Per rispondere a questa esigenza, MakerWorld, la piattaforma di modellazione 3D di Bambu Lab, ha introdotto un sistema di licenze commerciali per i creatori di contenuti.

Come funziona la licenza commerciale

Questa nuova funzionalità permette ai designer di concedere in licenza i propri modelli per un uso commerciale, mantenendo comunque la piattaforma gratuita per chi utilizza i modelli a scopo personale. Gli utenti possono accedere ai file senza effettuare il login, ma chi desidera sfruttare i progetti a fini commerciali deve sottoscrivere un abbonamento.

Requisiti per ottenere una licenza commerciale

Per garantire che le licenze commerciali siano concesse solo a designer esperti e affidabili, MakerWorld ha stabilito alcuni criteri di idoneità:

  • L’account del creatore deve avere almeno 200 follower.
  • Devono essere stati stampati almeno 600 modelli condivisi dal designer.
  • Nessuna violazione delle regole della piattaforma nei 90 giorni precedenti.

Designer esperti provenienti da altre piattaforme possono anche candidarsi per ottenere un invito e accedere al programma.

Gestione dei prezzi e commissioni

Il costo dell’abbonamento viene deciso direttamente dai designer, con un intervallo compreso tra 3 e 300 dollari al mese. MakerWorld trattiene una commissione del 10% sulle vendite, a cui si aggiungono eventuali costi di transazione imposti dal servizio di pagamento. Attualmente, PayPal è l’unico metodo di pagamento accettato sulla piattaforma.

Un’opportunità per la comunità di designer 3D

L’introduzione di questo sistema offre ai creatori un’opportunità concreta per guadagnare dal proprio lavoro senza dover ricorrere a piattaforme esterne. Con un modello flessibile e accessibile, MakerWorld mira a supportare la crescita del settore, offrendo nuove possibilità per chi desidera trasformare la propria passione per la modellazione 3D in un’attività economicamente sostenibile.

Di Fantasy

Lascia un commento