Il Gruppo Dressler rafforza la propria strategia industriale nel settore delle polveri con un nuovo direttore operativo
Il Gruppo Dressler, specializzato nella micronizzazione e nella lavorazione conto terzi di materiali plastici, ha annunciato un cambiamento importante alla guida operativa dell’azienda. L’ingresso di Marc Denker in qualità di nuovo Chief Operating Officer (COO) segna un passo significativo nella realizzazione degli obiettivi strategici fissati per i prossimi anni, con particolare attenzione allo sviluppo del mercato delle polveri ad alte prestazioni destinate ad applicazioni avanzate come la stampa 3D e la manifattura additiva.
Un nuovo approccio alla crescita basato sull’orientamento al mercato
Con la nomina di Denker, l’azienda intende consolidare un approccio di crescita che poggia su due pilastri fondamentali: da un lato, il rafforzamento della relazione con i clienti attraverso soluzioni su misura, e dall’altro, un’espansione organica della propria presenza nei mercati chiave. La strategia, definita nel piano denominato “Strategia 2025”, prevede interventi mirati sull’organizzazione interna, sui processi di sviluppo e sull’offerta tecnica dei prodotti.
Denker porta con sé un’esperienza di circa trent’anni maturata in ambiti industriali che spaziano dalla produzione chimica alle tecnologie dei materiali plastici, fino al settore farmaceutico. La sua missione principale sarà quella di ampliare i contatti industriali nei comparti dove la tecnologia delle polveri gioca un ruolo centrale e rappresenta un valore competitivo.
Competenze mirate per settori ad alto contenuto tecnologico
Il Gruppo Dressler si è affermato come specialista nella lavorazione fine e controllata delle polveri, una competenza essenziale in vari settori tecnici. Le sue polveri sono destinate a usi che richiedono elevata precisione nelle caratteristiche fisiche e costanza nei risultati produttivi. Tra le applicazioni più rilevanti rientrano:
la sinterizzazione laser selettiva (SLS);
la tecnologia Multi Jet Fusion (MJF);
la produzione di componenti funzionali in plastica;
la fabbricazione additiva industriale.
In tutti questi contesti, è fondamentale poter contare su materiali che offrano una distribuzione granulometrica coerente, buone proprietà di scorrimento e stabilità termica controllata. Il contributo del Gruppo Dressler si colloca in questa nicchia produttiva, dove la customizzazione del materiale secondo le esigenze del cliente rappresenta un vantaggio tecnico rilevante.
Materiali in polvere per la stampa 3D: una domanda in espansione
Con l’evolversi della manifattura additiva verso l’impiego su scala industriale, aumenta la richiesta di materiali polimerici con caratteristiche calibrate. Il mercato sta dimostrando un interesse crescente per polveri tecnicamente modulabili, capaci di adattarsi ai diversi parametri richiesti dai sistemi di stampa professionale. In questo scenario, la gestione strategica delle tecnologie di polverizzazione diventa un elemento centrale per garantire l’affidabilità e la qualità del prodotto finito.
Il Gruppo Dressler prevede di espandere ulteriormente il proprio ruolo come fornitore specializzato in polveri per stampa 3D. L’obiettivo è rafforzare le capacità produttive e di innovazione, mantenendo al centro il controllo qualitativo e la collaborazione con i clienti nello sviluppo di soluzioni personalizzate.
Un ringraziamento al passato e uno sguardo concreto al futuro
Nel commentare il passaggio di consegne, il CEO Jan Dressler ha voluto riconoscere l’apporto del precedente direttore operativo, Dr. Jürgen Flesch, sottolineando come insieme siano state tracciate le linee guida che oggi costituiscono la base della visione aziendale per il futuro. L’arrivo di Denker rappresenta, secondo Dressler, una continuazione e allo stesso tempo un’evoluzione del percorso intrapreso, con un accento più deciso sull’adattamento alle esigenze del mercato e sulla valorizzazione delle competenze interne.
Conclusioni: tecnologia delle polveri come fattore competitivo
Il percorso intrapreso dal Gruppo Dressler mette in evidenza un modello di crescita basato sulla specializzazione tecnica, sulla personalizzazione dell’offerta e su una leadership operativa con visione di mercato. In un settore come quello della stampa 3D e della produzione additiva, dove la qualità del materiale incide in modo diretto sul risultato finale, disporre di polveri realizzate con attenzione a ogni dettaglio rappresenta un vantaggio sostanziale.
L’espansione della gamma, unita a una gestione più proattiva dei rapporti con i clienti, consente all’azienda di rafforzare la propria posizione come punto di riferimento nel settore della micronizzazione su misura per l’industria avanzata.
