Materialise, leader nel settore del software e dei servizi di stampa 3D, ha presentato al RAPID + TCT 2025 di Detroit la nuova versione del suo software di punta, Magics 2025. Questa versione introduce funzionalità avanzate per la preparazione dei dati e della stampa, mirando a ottimizzare i flussi di lavoro nella produzione additiva industriale.
Innovazioni nel Software Magics 2025
Magics 2025 offre diverse novità progettate per migliorare l’efficienza e la precisione nella preparazione dei dati per la stampa 3D:
-
Modulo Lattice Avanzato: Questo modulo supporta le strutture a traliccio, permettendo la creazione di design complessi con set di dati più leggeri. Ciò si traduce in una preparazione dei file più rapida e accurata.
-
Modulo Nester Ottimizzato: Facilita il posizionamento automatico di più parti sulla piattaforma di stampa, ottimizzando la distribuzione dei componenti, riducendo l’uso di materiale e migliorando la protezione dei pezzi tramite imballaggi personalizzati.
-
Interfaccia Utente Migliorata: Basandosi sul feedback degli utenti, è stata introdotta un’opzione di tema scuro per ridurre l’affaticamento visivo durante sessioni di lavoro prolungate.
Collaborazioni Strategiche per l’Additive Manufacturing
Oltre agli aggiornamenti software, Materialise ha avviato collaborazioni con diverse aziende per potenziare le capacità della produzione additiva:
-
Integrazione con Ansys: L’unione del software Magics con le soluzioni di simulazione di Ansys per la fusione laser a letto di polvere (LPBF) consente di individuare potenziali debolezze nei design e nelle strutture di supporto prima della stampa, migliorando i tassi di successo e riducendo gli scarti.
-
Collaborazione con nTop: L’integrazione dell’API di modellazione implicita di nTop con Magics 3D Print Suite e NxG Build Processor facilita lo scambio di file di design complessi, eliminando la necessità di passaggi intermedi come la creazione di mesh, semplificando i flussi di lavoro e riducendo le dimensioni dei file.
-
Partnership con EOS: L’obiettivo è semplificare il controllo qualità nella stampa 3D, integrando dati provenienti da diverse fonti di EOS, come la tomografia ottica e le telecamere del letto di polvere, nel sistema di controllo qualità e processo (QPC) di Materialise. Questa integrazione mira a ridurre i costi di ispezione e a migliorare l’affidabilità del processo produttivo.
Collaborazioni con Raplas e One Click Metal
Materialise ha avviato una collaborazione con Raplas per sviluppare una soluzione basata sulla tecnologia SLA, con l’obiettivo di aumentare la velocità di stampa e ridurre gli sforzi nella post-elaborazione. Richard Wooldridge, CEO di Raplas, ha sottolineato come questa collaborazione abbia portato a un aumento del 30-40% nella velocità di stampa, migliorando la qualità delle parti e riducendo al minimo la post-elaborazione.
Inoltre, la partnership con One Click Metal si concentra sull’integrazione ottimizzata di software e hardware per sistemi di produzione additiva in metallo più accessibili, mirando a semplificare i processi e a ridurre i costi associati.
Impegno per l’Efficienza e la Sostenibilità nella Produzione Additiva
Con queste iniziative, Materialise dimostra un impegno costante nell’ottimizzare i processi di produzione additiva, offrendo soluzioni software avanzate e collaborazioni strategiche che mirano a migliorare l’efficienza, la qualità e la sostenibilità nella produzione industriale. L’obiettivo è fornire agli utenti strumenti che facilitino l’integrazione della produzione additiva nei processi produttivi esistenti, contribuendo a una maggiore efficienza operativa e a una riduzione dei costi.
Il lancio ufficiale di Magics 2025 è previsto per maggio, offrendo agli utenti l’opportunità di sfruttare le nuove funzionalità e le collaborazioni strategiche per ottimizzare i propri processi di produzione additiva.
