Ricavi in aumento e profitto sotto pressione: il punto sul primo trimestre di Materialise

Performance complessiva e contesto macroeconomico
Nel primo trimestre del 2025 Materialise ha registrato ricavi per 66,4 milioni di euro (75,5 milioni di dollari), in crescita del 4,1 % rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un margine di profitto in contrazione riflette le difficoltà dell’industria manifatturiera europea, penalizzata da tassi d’inflazione elevati, tensioni geopolitiche e una domanda debole in settori chiave come l’automotive e la metallurgia. Il risultato operativo netto del trimestre segna una perdita di 0,5 milioni di euro, a fronte di un utile di 3,6 milioni nel primo trimestre 2024.

Crescita nel settore medicale
La divisione Materialise Medical ha contribuito con 31,1 milioni di euro di fatturato, quasi il 47 % del totale e un aumento del 18,8 % su base annua. A guidare questa espansione è l’adozione dei workflow personalizzati in ortopedia, cardiologia e terapie respiratorie, affiancata dal lancio di Mimics Flow, piattaforma cloud che favorisce la collaborazione tra clinici e ingegneri nella progettazione di impianti su misura. Nel corso del trimestre i clienti hanno segnalato notevoli miglioramenti in termini di efficienza operativa grazie all’utilizzo di questo software.

Integrazione di FEops e strumenti avanzati
Dallo scorso autunno Materialise ha incorporato all’interno del proprio portafoglio FEops, startup specializzata in simulazioni cardiovascolari, potenziando così le funzionalità di Mimics Enlight. Questa piattaforma dedicata a interventi complessi, come la chirurgia craniomaxillofacciale e la pianificazione strutturale del cuore, include moduli come Mimics Enlight CMF, candidato finalista per un TCT Award nella categoria healthcare.

Progetti di dispositivi medici personalizzati
Materialise ha avviato una sperimentazione clinica con l’Università del Michigan su uno splint tracheale bio-resorbibile, pensato per neonati affetti da tracheobroncomalacia. Il dispositivo, progettato per dissolversi man mano che l’apparato respiratorio si sviluppa, coinvolgerà 35 bambini in diversi centri pediatrici, aprendo potenzialmente nuovi mercati per Materialise nel campo delle soluzioni medicali su misura.

Investimenti in ricerca e sviluppo
Nonostante l’incremento dei costi dedicati a ricerca, approvazioni regolatorie e progetti medicali, la divisione medicale ha mantenuto un EBITDA rettificato di 9 milioni di euro (margine del 29,1 %). Questo risultato conferma la redditività del segmento, che continua a sostenere l’espansione delle attività tecnologiche e cliniche.

Transizione del modello software
Il reparto Software ha registrato ricavi di 9,8 milioni di euro, in calo del 6,4 % rispetto al primo trimestre 2024. L’utile operativo di 0,6 milioni ha risentito della migrazione da licenze perpetue a sottoscrizioni, scelta strategica che ha portato oltre l’80 % dei ricavi da fonti ricorrenti. I pagamenti rateizzati riducono il fatturato immediato, ma il valore del fatturato differito per licenze e manutenzione ha raggiunto 48,9 milioni di euro, a indicare l’avanzamento del transition plan.

Difficoltà nel comparto Manufacturing
Il business Manufacturing, fortemente ancorato al mercato industriale europeo, ha subito un decremento dei ricavi del 5,5 %, chiudendo il periodo con un EBITDA negativo di 0,4 milioni di euro. Il rallentamento delle commesse di prototipazione automobilistica e l’incertezza sui dazi commerciali fra Stati Uniti ed Europa hanno aggravato la situazione, costringendo l’unità a rivalutare i tempi di consegna e le strategie di pricing.

Solidità finanziaria e flussi di cassa
La posizione di cassa si è rafforzata, con un saldo di 104 milioni di euro a fine marzo e un miglioramento netto di circa 7 milioni rispetto alla chiusura 2024. Il free cash flow positivo ha compensato la perdita operativa, garantendo margini di manovra per futuri investimenti.

Impegno sulla sostenibilità
Materialise ha presentato il nuovo report di sostenibilità per il 2025, ribadendo l’impegno verso pratiche industriali a basso impatto ambientale e l’adozione di processi digitali in grado di ottimizzare il consumo di materiali e risorse energetiche.

Prospettive per il resto del 2025
La guidance non ha subito variazioni: il fatturato 2025 è stimato fra 270 e 285 milioni di euro, mentre l’EBIT rettificato è previsto tra 6 e 10 milioni. La direzione prevede una stabilizzazione delle condizioni macroeconomiche nella seconda metà dell’anno e punta a consolidare la crescita delle unità medicale e software, pur mantenendo cautela sul comparto manufacturing.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento