Nuovo potenziamento per il sito britannico di Materials Solutions con due stampanti EOS M 400-4

Materials Solutions, azienda interamente controllata da Siemens Energy e attiva da quasi vent’anni nel campo della manifattura additiva metallica, ha ampliato il proprio parco macchine installando due nuove stampanti 3D EOS presso il sito produttivo situato a Worcester, nel Regno Unito.

Incremento della capacità produttiva con tecnologia EOS

Le nuove unità installate sono due sistemi EOS M 400-4, una piattaforma di stampa 3D basata su tecnologia di sinterizzazione laser diretta del metallo (DMLS), progettata per la produzione di componenti in serie. Ogni macchina è dotata di un volume di costruzione pari a 400 x 400 x 400 mm e utilizza quattro laser per garantire una produttività elevata e una distribuzione uniforme dell’energia durante la lavorazione dei metalli.

Con questa installazione, il numero totale di EOS M 400-4 presenti negli stabilimenti dell’azienda nel mondo sale a 29 unità. Tali macchine sono distribuite nei cinque impianti produttivi gestiti da Materials Solutions, a conferma della centralità di questa tecnologia nei processi dell’azienda.

Espansione accompagnata da investimenti nel capitale umano

Oltre all’acquisizione delle nuove macchine, il potenziamento ha incluso anche un investimento significativo sul piano delle risorse umane. Negli ultimi sei mesi, il team di Materials Solutions si è ampliato con l’ingresso di 20 nuovi professionisti, con l’obiettivo di sostenere l’incremento delle attività produttive e rafforzare le competenze interne legate alla manifattura additiva.

Secondo quanto dichiarato da Andy Brooker, responsabile vendite per il Regno Unito nel settore Additive Manufacturing, questa espansione risponde a una crescita costante della domanda, sia da parte di clienti interni al gruppo Siemens Energy sia da parte di clienti esterni. Le previsioni indicano che questa tendenza continuerà anche nei prossimi anni.

Un impianto avanzato per la produzione additiva end-to-end

Il sito di Worcester rappresenta uno degli impianti più avanzati del gruppo per quanto riguarda la produzione additiva di metallo. Inaugurato nel 2019 in seguito a un investimento complessivo di 27 milioni di sterline, è stato progettato per offrire un flusso produttivo completo, dalla progettazione alla post-lavorazione, con un’attenzione particolare alla produzione seriale per settori complessi come l’energia, l’aerospazio, l’automotive, la meccanica di processo e la produzione di utensili.

Il sito ospita una varietà di sistemi di stampa 3D metallici, tra cui non solo quelli di EOS, ma anche macchine di Renishaw e Nikon SLM Solutions. Quest’ultima, in particolare, è stata integrata di recente con l’aggiunta della NXG XII 600, una macchina a 12 laser pensata per la produzione di pezzi di grandi dimensioni e con volumi produttivi elevati.

Produzione consolidata e collaborazioni strategiche

Attualmente, attraverso i suoi cinque impianti nel mondo, Siemens Energy realizza circa 15.000 componenti stampati in 3D all’anno. Materials Solutions, nello specifico, ha fornito oltre 5.000 parti prodotte con tecnologia additiva a più di 80 clienti diversi. Il portafoglio clienti dell’azienda include soggetti attivi in diversi settori industriali con elevate esigenze in termini di prestazioni, qualità e affidabilità dei componenti.

A dimostrazione della solidità della sua posizione nel mercato della produzione additiva, Materials Solutions ha anche avviato una collaborazione con Rolls-Royce, con l’obiettivo di sviluppare e fornire componenti stampati in 3D destinati alla produzione in serie per il settore dell’aviazione civile. Questo accordo rientra nella strategia più ampia dell’azienda di consolidare il proprio ruolo come fornitore di soluzioni avanzate per la produzione additiva, orientate alla qualità industriale.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento