IAMHH nomina il nuovo direttore: Dr. Maximilian Heres guiderà l’industrializzazione della stampa 3D ad Amburgo
Il centro IAMHH e.V. (Industrialized Additive Manufacturing Hub Hamburg), nato con l’obiettivo di promuovere l’applicazione industriale della manifattura additiva nella regione metropolitana di Amburgo, ha ufficializzato la nomina del suo nuovo direttore. Il ruolo di guida dell’associazione è stato affidato al Dr. Maximilian Heres, professionista con un solido background internazionale nel campo della stampa 3D, della robotica e dei processi automatizzati.
La nomina arriva in un momento in cui il settore dell’additive manufacturing tedesco, e in particolare quello dell’Europa settentrionale, è alla ricerca di figure capaci di creare ponti operativi e strategici tra ricerca accademica, industria e politiche di sviluppo territoriale.
Una figura con esperienza internazionale e visione tecnologica
Il Dr. Heres assume la direzione operativa dell’associazione IAMHH e.V., fondata nel novembre 2024, con l’obiettivo di guidare una nuova fase di consolidamento e crescita dell’adozione industriale delle tecnologie additive. Il consiglio direttivo dell’associazione, presieduto dal Prof. Dr. Ingomar Kelbassa – che ricopre anche il ruolo di direttore del Fraunhofer IAPT e dell’Istituto per l’Industria dei Materiali Intelligenti presso la TUHH (Technische Universität Hamburg) – ha individuato in Heres una figura con il profilo adatto a rafforzare le sinergie tra innovazione tecnica e applicazione industriale.
La sua formazione accademica ha avuto inizio in Germania, con una laurea in fisica, proseguendo poi con un dottorato in ingegneria chimica e biomolecolare presso la University of Tennessee, Knoxville, negli Stati Uniti. Nel corso della sua carriera, ha lavorato in contesti imprenditoriali e di sviluppo tecnologico all’avanguardia. Tra le esperienze più significative, figura la sua attività presso Local Motors, Inc., dove ha coordinato progetti legati alla produzione di veicoli autonomi realizzati tramite stampa 3D.
Successivamente, Heres ha fondato e diretto Loci Robotics, Inc. e Heres 3D, LLC, due aziende specializzate nell’integrazione di sistemi robotici per applicazioni avanzate di stampa 3D, con un forte orientamento verso l’industria manifatturiera.
Rientro in Germania e focus sulla collaborazione regionale
Dopo un periodo di oltre vent’anni negli Stati Uniti, il Dr. Heres torna in Germania con l’intento di mettere a disposizione del sistema industriale locale le competenze maturate all’estero. La sua nuova posizione alla guida di IAMHH e.V. rappresenta un’opportunità per tradurre conoscenze tecniche in iniziative operative, favorendo la nascita di progetti collaborativi e reti territoriali.
Secondo le dichiarazioni dello stesso Heres, l’assunzione di questo ruolo gli consente di unire la passione per l’additive manufacturing con una visione imprenditoriale: “La direzione del centro IAMHH mi permette di mettere in pratica le competenze tecniche acquisite, combinandole con l’approccio strategico e operativo necessario per rendere la stampa 3D industriale una parte integrante dei processi produttivi seriali.”
Prossimi appuntamenti e coinvolgimento della comunità AM
Il primo incontro pubblico di Heres con la comunità industriale e accademica di Amburgo è previsto per il 6 e 7 maggio 2025, in occasione della conferenza organizzata da IAMHH. L’evento offrirà un’occasione di confronto tra operatori della manifattura additiva, con l’obiettivo di sviluppare idee progettuali condivise in ambito tecnologico e produttivo, coinvolgendo partner istituzionali, università e imprese.
IAMHH si propone di essere non solo un centro di coordinamento, ma anche una piattaforma per la valorizzazione delle tecnologie additive come leve di trasformazione industriale e di rigenerazione del tessuto produttivo locale. Amburgo, già sede di numerose realtà legate all’ingegneria avanzata, è vista come un potenziale punto di riferimento per lo sviluppo integrato di produzione additiva, automazione e materiali intelligenti.
Una strategia mirata all’adozione strutturale del 3D printing in ambito produttivo
L’attività del centro IAMHH si inserisce in una strategia più ampia che mira a integrare le tecnologie additive nei processi industriali su larga scala, superando la fase sperimentale o prototipale che ha finora caratterizzato molti progetti nel settore. La presenza di un direttore con una forte competenza tecnica e un’esperienza imprenditoriale internazionale può favorire la transizione verso un modello operativo in cui la stampa 3D venga adottata come strumento permanente nella produzione seriale.
L’associazione si pone l’obiettivo di promuovere iniziative concrete, supportate da analisi tecniche, formazione specializzata e coinvolgimento diretto delle imprese, in modo da rendere la manifattura additiva un asset competitivo per l’industria tedesca e per l’economia del nord Europa.
