MedCAD adotta la stampa 3D per tutti gli impianti in titanio
MedCAD, realtà statunitense specializzata in soluzioni per la chirurgia ricostruttiva, ha annunciato che d’ora in poi produrrà esclusivamente con la stampa 3D tutti i suoi impianti in titanio. Questa decisione riguarda in particolare le piastre AccuPlate personalizzate per la mandibola, i dispositivi AccuShape Ti dedicati alla ricostruzione cranica e la neonata linea AccuStride per il piede e la caviglia, recentemente approvata.
Vantaggi per chirurghi e pazienti
La transizione verso la tecnologia additiva risponde alle esigenze di consegne più rapide e di forme geometriche complesse, difficili da ottenere con metodi tradizionali. Grazie alla stampa 3D in titanio, MedCAD è in grado di realizzare strutture con elementi interni ottimizzati, curve e trame che rispondono esattamente alle specifiche anatomiche di ciascun paziente. I tempi di produzione si riducono sensibilmente, permettendo ai chirurghi di pianificare interventi con margini di tempo più stretti e di beneficiare di una maggiore flessibilità nel design.
Investimenti e potenziamento degli impianti
Nancy Hairston, CEO e Presidente di MedCAD, ha sottolineato l’impegno dell’azienda nel potenziare le proprie linee di stampa 3D in titanio: «Stiamo ampliando le capacità produttive per garantire consegne più rapide e nuove caratteristiche progettuali sui nostri impianti maggiormente richiesti. Questo approccio consente ai chirurghi di disporre in tempi finora impensabili di soluzioni su misura, supportando ricostruzioni sempre più complesse.»
Differenza tra titanio e PEEK
Pur dedicando la stampa 3D al titanio, MedCAD manterrà il processo di fresatura CNC per gli impianti in PEEK, come gli AccuShape-Cranial. Questo perché il PEEK presenta proprietà meccaniche e termiche differenti, che richiedono tecniche di lavorazione specifiche per garantire la precisione dimensionale e la biocompatibilità richieste in campo neurochirurgico.
Obiettivi strategici
Con questa mossa, MedCAD intende consolidare la propria leadership nel segmento degli impianti personalizzati, sfruttando i punti di forza delle tecnologie additive per migliorare la capacità di adattamento del prodotto, ottimizzare i flussi di lavoro e ridurre i costi logistici. La strategia punta a offrire soluzioni sempre più tailor-made, capaci di integrarsi con i protocolli clinici e di soddisfare i requisiti più stringenti in termini di performance meccaniche e di resistenza a lungo termine.
