Il produttore di satelliti in miniatura Mini-Cubes , con l’aiuto del fornitore di servizi di stampa 3D CRP USA , ha sviluppato e prodotto tre PocketQube stampati in 3D e pronti per il volo.
I satelliti sono stati realizzati in materiale composito rinforzato con fibra di carbonio, Windform XT 2.0, utilizzando la tecnologia polimerica SLS. Secondo Mini-Cubes, è la prima azienda al mondo a impiegare il tipo di materiale per questa specifica applicazione – con risultati promettenti, nientemeno.
Il satellite di Mini-Cubes si chiama Discovery e il suo scopo principale è monitorare le risorse naturali sulla superficie della Terra. Questo particolare progetto è stato concepito come una prova di concetto per il design dell’azienda. Joe Latrell, CEO di Mini-Cubes, ha avuto il suo primo incontro con la produzione additiva qualche anno fa, quando stava prototipando pinne per razzi per il suo ex datore di lavoro nel settore aerospaziale. Cercando di sfruttare ancora una volta la tecnologia, si è rivolto a CRP USA per stampare in 3D il frame del satellite nella sua interezza.
Latrell spiega: “Volevamo includere una telecamera per l’osservazione visiva, solo per vedere se poteva essere fatto. Se il processo funziona, possiamo usare la tecnologia per creare una costellazione di satelliti PocketQube solo per monitorare una risorsa specifica. Nel nostro caso, quella risorsa è l’acqua. “
Sfide sulla strada dell’orbita
Le due principali sfide affrontate nella fase di sviluppo sono state la miniaturizzazione e la compatibilità dei materiali. Latrell, nella sua visione iniziale, immaginava un satellite con un volume interno di soli 50 x 50 x 50 mm. All’interno della sua camera ci sarebbe una telecamera, un sistema radio e tutta l’elettronica necessaria per monitorare la Terra da diverse centinaia di miglia di distanza.
Anche la fabbricazione della calotta esterna non è stata un’impresa facile, poiché un guasto in una parte significava il fallimento dell’intero veicolo spaziale. Dopo molte discussioni con CRP USA, Latrell alla fine ha deciso Windform XT 2.0 rinforzato con fibra di carbonio, un materiale che trova un grande equilibrio tra proprietà meccaniche e stampabilità.
Latrell aggiunge: “La combinazione di resistenza e facilità d’uso ha reso il materiale una scelta naturale per noi. Sapevamo di voler utilizzare la produzione additiva per Discovery, ma comprendevamo che sarebbe stato difficile trovare qualcosa che potesse funzionare nel duro ambiente dello spazio. Abbiamo scoperto Windform ® XT 2.0 e dopo aver esaminato le sue proprietà, è stata una scelta semplice. “
Il progetto prevedeva la stampa di tre prototipi funzionali di Discovery. Due vengono utilizzati per i test mentre l’ultimo verrà inviato in orbita. Mini-Cubes afferma che i prototipi hanno già superato una serie di test, come un test di carico di 20 kg, un test di vibrazione della specifica GEVS-7000 della NASA e un test del vuoto. I PocketQubes sono sopravvissuti temperature comprese tra 50 ° C e -40 ° C . Latrell prevede di testare Discovery in orbita per la prima volta nel secondo trimestre del 2021.
Il produttore di satelliti in miniatura Mini-Cubes , con l’aiuto del fornitore di servizi di stampa 3D CRP USA , ha sviluppato e prodotto tre PocketQube stampati in 3D e pronti per il volo.
I satelliti sono stati realizzati in materiale composito rinforzato con fibra di carbonio, Windform XT 2.0, utilizzando la tecnologia polimerica SLS. Secondo Mini-Cubes, è la prima azienda al mondo a impiegare il tipo di materiale per questa specifica applicazione – con risultati promettenti, nientemeno.
Il satellite di Mini-Cubes si chiama Discovery e il suo scopo principale è monitorare le risorse naturali sulla superficie della Terra. Questo particolare progetto è stato concepito come una prova di concetto per il design dell’azienda. Joe Latrell, CEO di Mini-Cubes, ha avuto il suo primo incontro con la produzione additiva qualche anno fa, quando stava prototipando pinne per razzi per il suo ex datore di lavoro nel settore aerospaziale. Cercando di sfruttare ancora una volta la tecnologia, si è rivolto a CRP USA per stampare in 3D il frame del satellite nella sua interezza.
Latrell spiega: “Volevamo includere una telecamera per l’osservazione visiva, solo per vedere se poteva essere fatto. Se il processo funziona, possiamo usare la tecnologia per creare una costellazione di satelliti PocketQube solo per monitorare una risorsa specifica. Nel nostro caso, quella risorsa è l’acqua. “
Sfide sulla strada dell’orbita
Le due principali sfide affrontate nella fase di sviluppo sono state la miniaturizzazione e la compatibilità dei materiali. Latrell, nella sua visione iniziale, immaginava un satellite con un volume interno di soli 50 x 50 x 50 mm. All’interno della sua camera ci sarebbe una telecamera, un sistema radio e tutta l’elettronica necessaria per monitorare la Terra da diverse centinaia di miglia di distanza.
Anche la fabbricazione della calotta esterna non è stata un’impresa facile, poiché un guasto in una parte significava il fallimento dell’intero veicolo spaziale. Dopo molte discussioni con CRP USA, Latrell alla fine ha deciso Windform XT 2.0 rinforzato con fibra di carbonio, un materiale che trova un grande equilibrio tra proprietà meccaniche e stampabilità.
Latrell aggiunge: “La combinazione di resistenza e facilità d’uso ha reso il materiale una scelta naturale per noi. Sapevamo di voler utilizzare la produzione additiva per Discovery, ma comprendevamo che sarebbe stato difficile trovare qualcosa che potesse funzionare nel duro ambiente dello spazio. Abbiamo scoperto Windform ® XT 2.0 e dopo aver esaminato le sue proprietà, è stata una scelta semplice. “
Il progetto prevedeva la stampa di tre prototipi funzionali di Discovery. Due vengono utilizzati per i test mentre l’ultimo verrà inviato in orbita. Mini-Cubes afferma che i prototipi hanno già superato una serie di test, come un test di carico di 20 kg, un test di vibrazione della specifica GEVS-7000 della NASA e un test del vuoto. I PocketQubes sono sopravvissuti temperature comprese tra 50 ° C e -40 ° C . Latrell prevede di testare Discovery in orbita per la prima volta nel secondo trimestre del 2021.