Cina: aiuti per modelli stampati in 3D nel trattamento e nella chirurgia delle fratture dell’anca
I ricercatori del Dipartimento di Chirurgia Ortopedica, The Second Affiliated Hospital e Yuying Children’s Hospital della Wenzhou Medical University hanno recentemente pubblicato uno studio su un approccio più efficace per le fratture dell’anca. Nell’approccio Ganz basato sulla stampa 3D per il trattamento delle fratture della testa del femore: un’analisi prospettica , gli autori esplorano il trattamento preferito delle fratture della testa del femore (non una lesione comune) e le sfide e le controversie inerenti, oltre a offrire raccomandazioni per metodi migliori tramite tecnologia di stampa 3D.
Per il paziente colpito da una frattura della testa del femore – una che si verifica nella parte più alta dell’osso della coscia – la chirurgia è complessa e può essere difficile, portando anche a molti problemi diversi in seguito. In questo studio, 17 pazienti sono stati valutati per un periodo di cinque anni dal 2012-2017, con modelli stampati in 3D creati per il trattamento e la simulazione chirurgica.
Ciascuno dei pazienti era stato inizialmente ricoverato al pronto soccorso e valutato dalle linee guida per il sostegno alla vita dei traumi per adulti (ATLS ™).

“C’era un paziente con dislocazione irriducibile con la testa del femore abbottonata attraverso la capsula e infilzata contro il bordo posteriore dell’acetabolo. Questo paziente ha indicato una riduzione aperta e una fissazione interna con un intervento chirurgico di emergenza; pertanto, il paziente è stato escluso a causa della mancanza di tempo per la stampa 3D preoperatoria “, hanno spiegato i ricercatori in merito agli argomenti del loro studio.
“Tutti gli altri [dei] pazienti hanno ricevuto una TAC per valutare la qualità della riduzione. Il trattamento operativo è stato indicato per le fratture spostate di 2 mm o più nella TAC. Due pazienti sono stati persi al follow-up e due pazienti sono stati esclusi a causa del follow-up di meno di 2 anni, lasciando un totale di 12 pazienti come popolazione in studio. ”
I dati CT sono stati usati per creare modelli 3D della frattura di ciascun paziente, rendendo chiari i dettagli di ciascuno. I ricercatori sono stati in grado di completare le osteotomie trocanteriche, simulando tecniche di riduzione intraoperatoria e fissazione utilizzando i modelli. Gli autori hanno dichiarato di essere stati anche in grado di scegliere tutto l’hardware adeguato per l’intervento chirurgico, utilizzando il modello a grandezza naturale dell’anca stampato in 3D, insieme a lunghezza, posizione e orientamento delineati. Il modello potrebbe anche essere utilizzato come guida chirurgica dalla sala operatoria.
Il tempo operativo medio per tutte le procedure nello studio è stato di 124,2 ± 22,1 minuti e la perdita di sangue stimata è stata di 437,5 ± 113,1 ml, rispetto ad altri studi che dimostrano un tempo chirurgico di 21 minuti per le fratture di tipo I o II e 195 minuti per le fratture di tipo IV, e perdita di sangue di 1334 ml nelle fratture della testa del femore isolate e 1557 ml nelle fratture della testa e dell’acetabolo. Gli autori hanno confermato che con l’uso del modello stampato in 3D, sono stati in grado di ridurre i tempi in sala operatoria e la perdita di sangue, ma concordano sul fatto che sono necessari ulteriori studi.
Sei pazienti hanno avuto un risultato eccellente, quattro hanno avuto buoni risultati e due hanno avuto scarsi risultati – tutti affermano gli autori è paragonabile ad altri studi recenti con “buoni risultati”.
“Il nostro studio ha rivelato che l’approccio Ganz basato sulla stampa 3D potrebbe ottenere un’eccellente esposizione chirurgica e protezione dell’afflusso di sangue alla testa del femore, ridurre i tempi di intervento e la perdita di sangue intraoperatoria, eseguire l’osteotomia precisa, ridurre anatomicamente e fissare i frammenti intra-articolari, che ha fornito risultati soddisfacenti del trattamento delle fratture della testa del femore “, hanno concluso i ricercatori.
“Allo stesso tempo, la probabilità di AVN in questo metodo chirurgico era molto inferiore rispetto ad altri e l’impatto sull’MCFA è stato evitato con l’approccio Ganz basato sulla stampa 3D”.
Classificazione di Pipkin delle fratture della testa del femore con lussazioni posteriori dell’anca. I tipi I e II si distinguono per la posizione della frattura rispetto alla fovea. Il tipo I si trova sotto la fovea con la frattura esterna alle parti articolari portanti, mentre le fratture di tipo II coinvolgono le parti più craniche e portanti. Il tipo III è qualsiasi frattura della testa in combinazione con una frattura del collo del femore. Le fratture aggiuntive dell’acetabolo sono classificate come di tipo IV. Osteosintesi di una frattura della testa del femore usando l’approccio di Ganz. a La posizione dell’osteotomia trocanterica: l’osteotomia esce appena anteriormente all’inserzione più posteriore del gluteo medio prossimale e l’intera origine del vasto laterale rimane sul frammento trocanterico distalmente. b Dopo l’osteotomia del trocantere, il frammento di trocantere osteotomizzato, incluso il tendine del gluteo minimo, viene riflesso anteriormente. Attraverso la separazione smussata, lo spazio tissutale tra il tendine della piriforme e il gluteus minimus viene ingrandito e il gluteus minimus si contrae verso l’alto, il che contribuisce a esporre adeguatamente la capsula. c Praticare un’incisione con capsula a forma di Z per ruotare ulteriormente verso l’esterno e flettere il femore. d Dopo la dislocazione della testa del femore, abbassare il ginocchio e ruotare la gamba interessata, il che può rendere la frattura facilmente visualizzabile, Questo era un maschio di 58 anni con frattura di tipo IV causata da un incidente d’auto. a La frattura della testa del femore, la lussazione posteriore dell’anca e la frattura della parete acetabolare posteriore. b, c La TC dopo la riduzione che mostrava i dettagli della frattura. d L’osteotomia del trocantere: il frammento di trocantere osteotomizzato si riflette anteriormente. e, f La riduzione e la fissazione con frattura della testa del femore e frattura dell’acetabolo. h La radiografia dopo l’operazione. i La radiografia di 1 anno dopo l’operazione, che ha mostrato che la frattura è guarita e non c’è AVN. Simulazione della chirurgia nel modello di stampa 3D per il paziente di Fig. 3. a Preparazione della chirurgia simulativa. b Contrassegnare sulla linea dell’osteotomia. c Completare l’osteotomia trocantere femorale e separare il frammento di frattura della parete posteriore dell’acetabolo. d, e Riduzione e fissazione con viti di lunghezza adeguata e filo di Kirschner. f Raggi X dopo l’intervento simulativo.