La startup francese NAAREA sta sviluppando una nuova generazione di microreattori nucleari compatti, denominati XAMR, utilizzando la stampa 3D per ottimizzare la produzione dei componenti nucleari. Collaborando con Phoenix Manufacture, azienda francese specializzata in componenti di precisione per settori come aerospaziale, difesa e robotica, NAAREA mira a rivoluzionare la produzione di componenti nucleari.

Vantaggi della stampa 3D nella produzione nucleare

L’adozione della stampa 3D nella produzione di componenti nucleari offre diversi vantaggi. Tradizionalmente, la realizzazione di questi componenti richiede tempi lunghi e comporta costi elevati, oltre a necessitare di una precisione estrema. La produzione additiva consente di ridurre significativamente i tempi di produzione, permettendo la realizzazione di parti personalizzate in tempi molto più brevi. Inoltre, la stampa 3D costruisce i componenti strato dopo strato, riducendo al minimo gli sprechi di materiale e consentendo la creazione di design complessi che migliorano la sicurezza e l’efficienza delle parti prodotte.

Fasi del progetto

Il progetto si articola in cinque fasi principali, con l’obiettivo di portare i microreattori XAMR alla produzione su larga scala entro il 2032. La prima fase riguarda la validazione dei materiali utilizzati nella stampa 3D, assicurando che soddisfino gli elevati standard di sicurezza richiesti per le applicazioni nucleari. Successivamente, si procederà alla prototipazione, durante la quale i componenti del microreattore saranno stampati in 3D e sottoposti a rigorosi test per verificarne le prestazioni e la sicurezza.

Prospettive future

L’integrazione della stampa 3D nella produzione di microreattori nucleari rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione dell’industria nucleare. Questa tecnologia potrebbe rendere l’energia nucleare più accessibile ed economica, aprendo la strada a soluzioni energetiche più sostenibili e adattabili alle esigenze future.

NAAREA, attraverso l’uso della stampa 3D, punta a superare le sfide tradizionali della produzione nucleare, offrendo una soluzione innovativa per la generazione di energia pulita e affidabile.

Di Fantasy

Lascia un commento