La National Additive Manufacturing & Innovation Company (NAMI) di Riyadh e Lockheed Martin hanno avviato una collaborazione per qualificare in Arabia Saudita componenti aerospaziali e militari in alluminio prodotti con tecnologie di additive manufacturing. L’iniziativa si inserisce nella strategia di localizzazione industriale del Regno (Saudi Vision 2030) e punta a creare capacità qualificate sul territorio per applicazioni critiche.  

Chi sono i partner: struttura societaria e ruoli
NAMI è una joint venture tra Dussur (veicolo d’investimento industriale sostenuto da PIF, Saudi Aramco e SABIC) e 3D Systems; opera come service bureau avanzato con impianti e competenze per metalli e polimeri. Lockheed Martin è un integratore di sistema con un ampio storico d’investimenti nell’AM. Questa combinazione mette insieme infrastruttura locale e know-how di qualifica aerospaziale.  

Perché l’alluminio
L’alluminio è centrale in aerospazio per il rapporto resistenza/peso, ma richiede processi AM controllati e post-trattamenti per rispettare le specifiche di volo. La qualifica in Arabia Saudita consente di adattare parametri, materiali e controlli non distruttivi al contesto produttivo locale mantenendo i requisiti di aeronavigabilità.  

Cosa significa “qualificare” (in pratica)
Nel dominio aerospaziale, la qualifica riguarda tre assi: materiale (proprietà meccaniche e ripetibilità), processo/macchina (IQ-OQ-PQ, tarature, parametri) e parte/famiglia di parti (prove funzionali, NDT, validazioni). Framework e programmi di certificazione (ASTM F42/ISO, AM CoE) e linee guida di enti come NIST offrono percorsi strutturati per ridurre tempi e costi di qualifica mantenendo sicurezza e conformità. 

Impatto industriale in KSA: localizzazione e supply chain
La cooperazione con Lockheed Martin sostiene la creazione di una base di fornitura qualificata nel Regno, in continuità con i programmi di localizzazione già in corso e con milestone industriali nel settore difesa. La disponibilità di componenti AM qualificati in loco riduce lead time e dipendenza estera per ricambi e nuove produzioni.  

Track record e sinergie con 3D Systems
NAMI ha già avviato percorsi di certificazione e industrializzazione nell’energia (Saudi Electricity Company) con piattaforme DMP/SLS di 3D Systems e gestione di inventario digitale, base utile per estendere metodi e controlli al dominio aerospaziale. Il rapporto storico tra 3D Systems e Lockheed Martin rafforza la scalabilità del modello.  

Prossimi passi attesi
La fase iniziale tipicamente include: definizione dei part family in alluminio, qualifiche materiale-processo su LPBF, validazioni NDT/CT, prove meccaniche (statistiche) e introduzione controllata in service. La partnership NAMI-Lockheed prevede la produzione additiva e la qualifica di componenti critici direttamente in KSA, con effetti sulla resilienza della catena di fornitura regionale. Fonte:

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento