Il Prof. Dr. Dr.-Ing. Yilmaz Uygun e il suo team presso la Constructor University Bremen hanno ottenuto un significativo riconoscimento: la loro start-up, NebulaForm, è stata selezionata per partecipare all’incubatore spaziale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), “ESA BIC Northern Germany”. Questa opportunità, con sede a Brema, offre supporto alle startup nel settore spaziale per due anni, includendo formazione personalizzata e un aiuto finanziario di 50.000 euro.

L’obiettivo principale di NebulaForm è l’utilizzo della loro innovativa stampante 3D Delta, la più grande del suo genere, per la produzione di componenti destinati al settore spaziale. Parallelamente, il team sta sviluppando una nuova stampante 3D pensata specificamente per operare in condizioni di microgravità.

Sviluppo e Potenziale della Stampa 3D di Grande Formato

La stampante 3D sviluppata dal team di Uygun si distingue per le sue dimensioni imponenti, con un raggio di stampa di 1,5 metri e un’altezza di 3 metri. Il finanziamento iniziale è stato fornito dal gruppo stesso e successivamente supportato dalla Fondazione Kieserling. Il progetto ha beneficiato anche di finanziamenti dal Ministero federale per l’economia e l’azione per il clima, grazie al programma EXIST, che promuove start-up originate da ambienti accademici. Questa stampante è stata riconosciuta per la sua innovatività nel Bremen 3D Ideas Award, un premio per l’innovazione nella produzione additiva.

La produzione spaziale richiede componenti spesso unici o prodotti in piccole serie. La stampa 3D, secondo Uygun e il suo socio Serkan Özkan, offre la possibilità di produrre questi componenti in modo più rapido, economico e con una migliore ottimizzazione del peso rispetto ai metodi tradizionali. Prevedono l’uso di materiali avanzati, come fibre di carbonio o plastiche ad alte prestazioni che resistono a temperature superiori ai 300 gradi Celsius. Il loro obiettivo è espandere l’area di stampa fino a 24 metri cubi, permettendo di stampare oggetti di grandi dimensioni, come un’auto.

Una Nuova Frontiera: Stampa 3D nello Spazio

Il team sta anche lavorando su una stampante 3D di piccolo formato con asse rotante, adatta per l’uso nello spazio, dove la gravità zero rende inapplicabili i principi convenzionali di stampa 3D. Questa tecnologia ha già attirato l’interesse di un’agenzia spaziale, con piani per testarla nello spazio nel prossimo anno. La validazione di questa tecnologia potrebbe aprire nuove applicazioni anche sulla Terra, secondo Uygun, che collabora con il Massachusetts Institute of Technology (MIT).

Coinvolgimento Accademico e Benefici Educativi

Il coinvolgimento degli studenti nel progetto e nell’incubatore è una priorità per Uygun, che integra i risultati della ricerca nei corsi universitari. Due studenti del programma di Robotica e Sistemi Intelligenti, Altin Loshi e Idriz Pelaj, sono attivamente coinvolti in NebulaForm. Uygun enfatizza il legame stretto tra insegnamento e ricerca, arricchendo l’esperienza formativa degli studenti con applicazioni pratiche e innovative.

Di Fantasy

Lascia un commento