NIST finanzia cinque progetti di manifattura additiva nelle PMI statunitensi (Fase I SBIR 2025)
Il 19 agosto 2025 il National Institute of Standards and Technology (NIST), agenzia del Dipartimento del Commercio USA, ha assegnato finanziamenti di Fase I SBIR per oltre 1,8 milioni di dollari a 18 piccole imprese, di cui cinque con focus diretto sulla manifattura additiva. Per l’AM i fondi superano complessivamente 500.000 dollari. I progetti di Fase I si svolgono in sei mesi (1 agosto 2025 – 31 gennaio 2026) e, se dimostrano merito e fattibilità, possono accedere a una Fase II fino a 400.000 dollari.
Come funziona il programma SBIR del NIST
Il programma Small Business Innovation Research (SBIR) del NIST eroga ogni anno fondi competitivi in due fasi: Fase I (verifica di merito, fattibilità e potenziale commerciale) e Fase II (sviluppo e validazione verso il mercato). Le opportunità sono pubblicate tramite NOFO; le informazioni ufficiali includono criteri di eleggibilità, calendario e documentazione delle passate tornate.
Perché questa tornata è importante per l’AM
Le linee di ricerca finanziate toccano leve critiche per l’adozione industriale della stampa 3D: monitoraggio in-process e controllo in tempo reale, modellazione e simulazione multi-laser per LPBF, materiali e standard (inclusi dielettrici stampabili per l’elettronica e strutture porose funzionali per scambio termico). Queste priorità sono coerenti con i programmi di misura e metrologia che il NIST porta avanti su monitoraggio in tempo reale, data science per l’AM e calibrazione delle piattaforme LPBF.
Le cinque PMI e i progetti finanziati (Fase I, 1/8/2025–31/1/2026)
Advanced Cooling Technologies, Inc. (ACT)
Attività: ricerca pre-standardizzazione per valutare le prestazioni di strutture porose stampate in 3D impiegate in sistemi di scambio termico per satelliti e veicoli spaziali. Il progetto mira a definire metodi di prova e metriche comparabili, utili a qualificare componenti additivi per gestione termica in ambienti spaziali.
Advanced Materials Design LLC
Attività: sviluppo di uno strumento di strain imaging in tempo reale per monitorare tensioni interne e viscosità durante la stampa 3D, fornendo dati utili al controllo di processo e alla qualità. Il tema si inserisce nel quadro NIST su sensing e controllo in-process per ridurre variazioni e difetti.
ChemCubed LLC
Attività: sviluppo di un materiale dielettrico biodegradabile e stampabile in 3D per PCB (circuiti stampati) prodotti additivamente. L’azienda è attiva nei materiali e nelle piattaforme per la stampa elettronica (printed electronics), ambito in cui l’integrazione di nuovi dielettrici può semplificare prototipazione e produzione on-demand.
Intact Solutions Inc.
Attività: sviluppo di uno strumento di simulazione per sistemi LPBF multi-laser, con l’obiettivo di ottimizzare i parametri di processo e ridurre i difetti. Il bisogno di calibrazione dei laser e di modelli affidabili su larga scala in LPBF è ampiamente documentato in letteratura e nelle pubblicazioni NIST.
X-wave Innovations Inc. (XII)
Attività: tecnologia basata su machine learning per migliorare la qualità dei componenti metallici prodotti con AM, con focus su analisi di processo e predizione difetti. La società vanta attività su AM data-driven e collaborazioni in ambito federale, utili a contestualizzare il progetto.
Impatto atteso su qualità, standard e filiera
Combinando monitoraggio in-situ, modellazione multi-fisica e validazione metrologica, i progetti finanziati possono accelerare standard e best practice per: (i) qualificazione di strutture porose e scambiatori termici stampati in 3D, (ii) controllo qualità in tempo reale, (iii) simulazione scalabile per LPBF multi-laser, (iv) adozione di materiali funzionali per elettronica additiva. L’allineamento con gli sforzi NIST su Additive Manufacturing of Metals e Advanced Machines, Monitoring & Control rafforza la trasferibilità industriale dei risultati.
Tempistiche e prossimi passi
I progetti di Fase I si concludono il 31 gennaio 2026; in base agli esiti tecnici e al potenziale commerciale, le imprese potranno candidarsi alla Fase II (fino a 400.000 $) per consolidare sviluppo, validazione e passaggi pre-commerciali. Alla luce dei temi affrontati (monitoraggio, modelli, materiali), è ragionevole attendersi attività dimostrative su banchi prova e macchine LPBF multi-laser, nonché la definizione di metriche per la qualificazione.
