La multinazionale svizzera Oerlikon ha dato il via ufficiale alla costruzione del Campus Reichhold nel Canton Argovia, un ambizioso progetto che richiederà un investimento di 40 milioni di franchi svizzeri, equivalenti a circa 41 milioni di euro. Questo nuovo centro di innovazione e produzione è destinato a diventare un hub tecnologico all’avanguardia per lo sviluppo di tecnologie di rivestimento avanzate e processi di stampa 3D basati sulla deposizione diretta di energia (DED).
Il progetto rappresenta una consolidazione strategica delle operazioni svizzere di Oerlikon, che attualmente sono distribuite su tre diverse sedi nel paese. Una volta completato, il campus ospiterà circa 250 specialisti altamente qualificati, concentrando competenze e risorse per massimizzare l’efficienza operativa e accelerare l’innovazione nel settore delle tecnologie di superficie.
La Cerimonia di Inaugurazione e i Tempi di Realizzazione
La cerimonia simbolica di inaugurazione ha visto la partecipazione di rappresentanti di Oerlikon e partner di progetto, segnando l’inizio ufficiale di un’iniziativa che trasformerà il panorama tecnologico della regione. La costruzione del Campus Reichhold inizierà nel secondo trimestre del 2025, con una timeline ambiziosa che prevede il completamento dei lavori entro il quarto trimestre del 2026.
L’avvio delle attività operative è programmato per l’inizio del 2027, quando la struttura diventerà pienamente operativa e inizierà a contribuire concretamente agli obiettivi strategici dell’azienda. Questo calendario riflette la complessità del progetto e l’impegno di Oerlikon nel realizzare una struttura che rispetti i più elevati standard tecnologici e ambientali.
Tecnologie DED e Applicazioni Industriali Avanzate
Il cuore tecnologico del nuovo campus sarà dedicato all’ulteriore sviluppo delle tecnologie di deposizione diretta di energia, un processo di produzione additiva che sta guadagnando sempre maggiore importanza nell’industria manifatturiera moderna. Questa tecnologia permette di costruire componenti complessi strato dopo strato, utilizzando energia laser o altre fonti per fondere il materiale durante il processo di deposizione.
L’attenzione particolare verso le tecnologie DED riflette la crescente domanda di soluzioni personalizzate nel settore aerospace e industriale, dove la capacità di produrre componenti su misura con proprietà specifiche rappresenta un vantaggio competitivo significativo. Il campus sarà dotato di sistemi laser avanzati e tecnologie di spruzzatura termica che permetteranno di esplorare nuove frontiere nella creazione di rivestimenti ad alte prestazioni.
Rivestimenti ad Alta Temperatura per l’Industria Aerospaziale
Una delle applicazioni più significative sviluppate nel nuovo centro riguarderà i rivestimenti termici per componenti di turbine aeronautiche. Questi rivestimenti specializzati permettono il funzionamento sicuro dei componenti a temperature estreme, raggiungendo livelli operativi fino a 1.200 gradi Celsius. Questa capacità di resistenza termica si traduce in benefici concreti per l’industria dell’aviazione, con la possibilità di ottenere una combustione più efficiente e un risparmio di carburante che può arrivare fino al 9%.
Il Prof. Dr. Michael Suess, Presidente Esecutivo di Oerlikon, ha sottolineato l’importanza strategica di questo investimento: “Questo investimento riflette il nostro impegno a lungo termine nei confronti della Svizzera. Il nuovo Campus Reichhold contribuirà in modo significativo all’ulteriore espansione delle nostre attività nel settore aerospaziale e nell’industria in generale.”
Strutture di Test e Validazione All’Avanguardia
Una caratteristica distintiva del Campus Reichhold sarà la presenza di un banco di prova dedicato ai componenti di turbine aeronautiche. Questa struttura permetterà di convalidare i rivestimenti di nuova concezione in condizioni operative realistiche, fornendo dati cruciali per ottimizzare le prestazioni e l’affidabilità dei materiali sviluppati.
Il banco di prova rappresenta un investimento significativo nell’infrastruttura di ricerca e sviluppo, permettendo a Oerlikon di testare le proprie innovazioni senza dover ricorrere a strutture esterne. Questa capacità interna accelererà i cicli di sviluppo e permetterà una maggiore flessibilità nella sperimentazione di nuove soluzioni tecnologiche.
Impatto Multi-Settoriale delle Innovazioni
I progressi tecnologici sviluppati nel Campus Reichhold avranno ricadute positive su diversi settori industriali. Oltre al settore aerospaziale, che rappresenta il target principale, le innovazioni nei rivestimenti e nelle tecnologie DED troveranno applicazione nell’industria generale e nel settore automobilistico.
Nel settore automobilistico, ad esempio, i rivestimenti avanzati possono migliorare l’efficienza dei motori e ridurre l’usura dei componenti, contribuendo alla sostenibilità ambientale attraverso una maggiore durata dei prodotti e una riduzione dei consumi. L’industria generale potrà beneficiare di soluzioni personalizzate per applicazioni specifiche, dalla protezione dalla corrosione al miglioramento delle proprietà meccaniche dei componenti.
Sostenibilità come Pilastro Fondamentale del Progetto
Il Campus Reichhold è stato progettato con un forte focus sulla sostenibilità ambientale, integrando fin dalle fasi iniziali misure per ridurre l’impronta ecologica dell’intera struttura. Gli aspetti considerati includono l’efficienza energetica degli edifici, soluzioni di mobilità sostenibile per i dipendenti e strategie per la conservazione delle risorse naturali.
L’impegno verso la sostenibilità si estende anche ai processi produttivi che saranno implementati nel campus. Le tecnologie di rivestimento e stampa 3D sviluppate avranno l’obiettivo di ridurre gli sprechi di materiale e di energia, contribuendo a stabilire nuovi standard nella produzione industriale sostenibile.
Consolidamento delle Competenze Svizzere
Il progetto del Campus Reichhold rappresenta anche una strategia di consolidamento delle competenze distribuite sul territorio svizzero. Attualmente, Oerlikon opera attraverso tre diverse sedi nel paese, una configurazione che, pur avendo vantaggi in termini di copertura geografica, presenta limiti in termini di sinergie operative e condivisione delle conoscenze.
La concentrazione di 250 specialisti altamente qualificati in un’unica struttura all’avanguardia permetterà di creare un ambiente di lavoro più collaborativo e di accelerare i processi di innovazione. Questa concentrazione di talenti e competenze posizionerà la Svizzera come un centro di eccellenza europeo nelle tecnologie di rivestimento e produzione additiva.
Implicazioni per il Mercato Europeo delle Tecnologie Avanzate
L’investimento di Oerlikon nel Campus Reichhold ha implicazioni che vanno oltre i confini svizzeri, influenzando l’intero panorama europeo delle tecnologie avanzate di manifattura. Il centro diventerà un punto di riferimento per le innovazioni nel campo dei rivestimenti industriali e della stampa 3D metallica, potenzialmente attraendo collaborazioni internazionali e partnership strategiche.
La posizione geografica della Svizzera, al centro dell’Europa, offre vantaggi logistici significativi per servire i mercati europei e internazionali. Il campus potrà fungere da hub per la distribuzione di tecnologie e know-how verso altri mercati, consolidando la posizione di leadership di Oerlikon nel settore.
Tecnologie Laser e Innovazione nei Materiali
Il campus integrerà tecnologie laser avanzate per supportare i processi di deposizione e rivestimento. Queste tecnologie permetteranno di lavorare con una vasta gamma di materiali, dai metalli tradizionali alle leghe avanzate, aprendo possibilità per lo sviluppo di soluzioni innovative in risposta alle esigenze specifiche dei diversi settori industriali.
L’innovazione nei materiali rappresenta un aspetto cruciale del progetto, con la possibilità di sviluppare leghe personalizzate e rivestimenti con proprietà su misura per applicazioni specifiche. Questa capacità di customizzazione rappresenta un vantaggio competitivo significativo in mercati sempre più esigenti in termini di prestazioni e specificità tecniche.
Impatto Economico e Occupazionale
L’investimento di 40 milioni di franchi svizzeri avrà un impatto economico significativo sulla regione dell’Argovia e sull’intero ecosistema industriale svizzero. Oltre ai 250 posti di lavoro altamente qualificati che saranno consolidati nel nuovo campus, il progetto genererà opportunità indirette per fornitori, partner tecnologici e aziende di servizi.
L’attrazione di talenti specializzati e la creazione di un centro di eccellenza tecnologica contribuiranno a rafforzare la competitività del settore manifatturiero svizzero, attirando investimenti aggiuntivi e promuovendo lo sviluppo di un cluster tecnologico nella regione.
