OSSTEC ottiene 2,5 milioni di sterline per l’ingresso sul mercato statunitense

Nuovo finanziamento e obiettivi clinici
OSSTEC, startup nata all’interno dell’Imperial College London, ha ottenuto un’ulteriore tranche di finanziamento da 2,5 milioni di sterline. Questa iniezione di capitali servirà a supportare la richiesta di certificazione regolatoria negli Stati Uniti e a lanciare il primo trial clinico nel Regno Unito, dedicato agli impianti parziali del ginocchio. L’amministratore delegato e fondatore, Dr. Max Munford, spiega che si tratta di “un round mirato all’accesso al mercato”: i fondi permetteranno di realizzare i primi interventi pilota e di iniziare a generare ricavi nel territorio americano.

Tecnologia basata su materiale simile all’osso
Il sistema di sostituzione articolare sviluppato da OSSTEC è realizzato mediante stampa 3D a partire da un materiale composito che riproduce le caratteristiche meccaniche e biologiche dell’osso naturale. Grazie a questa soluzione, il processo chirurgico risulta più semplice: la geometria dell’impianto viene modellata sui dati TC del singolo paziente, mentre la superficie porosa favorisce l’integrazione con il tessuto circostante. L’obiettivo è ridurre i tassi di rigetto e prolungare la durata dell’innesto, mantenendo livelli di attività elevati anche in età avanzata.

Partnership e supporto internazionale
Imperial College ha favorito l’avvio di OSSTEC nel mercato statunitense attraverso l’apertura di un Imperial Global Hub nella San Francisco Bay Area e l’organizzazione di Venture Trek, missioni di networking in centri come New York e San Francisco. Munford ricorda che molti dei primi investitori hanno conosciuto la startup proprio durante il Venture Tre k statunitense di due anni fa.

Guida degli investimenti e prospettive di crescita
Il round è stato condotto da Empirical Ventures, fondo di venture capital britannico specializzato in deep technology. Dr. Johnathan Matlock, cofondatore e general partner di Empirical Ventures, sottolinea che il modello di OSSTEC rappresenta “un caso concreto di come una scoperta scientifica possa tradursi in un impatto reale nel settore sanitario”. Grazie all’interesse raccolto, il finanziamento rimane aperto a ulteriori investitori.

Collaborazione con la comunità chirurgica
Fondata nel 2021 come spin-off di un progetto di dottorato presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, OSSTEC ha strutturato un team di ingegneri interni e coinvolto chirurghi specialisti guidati dal Chief Medical Officer, Dr. Alex Liddle. Pur con sede operativa in Regno Unito, l’impresa ha avviato contatti con i principali centri ortopedici statunitensi, dove il sistema verrà commercializzato in prima battuta. Munford precisa che è stato fondamentale reclutare medici con esperienza su diverse tecniche di impianto e ampia familiarità con tecnologie additive.

Legami accademici e pianificazione futura
OSSTEC mantiene stretti rapporti con i laboratori del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Imperial College, dove continua a svolgere attività di ricerca e sperimentazione. Munford intende sfruttare il primo prodotto come piattaforma per nuovi sviluppi, sponsorizzando borse di dottorato e collaborazioni con gruppi accademici. Parallelamente, partecipa all’ecosistema imprenditoriale di Imperial, co-organizzando l’Imperial Founders’ Round Table e contribuendo alle iniziative dell’Enterprise Lab.

Immagine Generata AI
{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento