«Fringe Inspection™ sbarca sulla serie RenAM 500: la qualità LPBF entra in tempo reale»

 

Phase3D estende il proprio sistema ottico di ispezione in‑situ ai sistemi Renishaw 500Q/500D/500Flex, in sinergia con HRL Laboratories e la DARPA SURGE Initiative.

 

Nella produzione additiva metallica la variabilità di processo rimane l’ostacolo numero uno alla certificazione in serie. Oggi Phase3D annuncia la disponibilità commerciale del Fringe Inspection 500 Kit, che porta il collaudato metodo di proiezione di luce strutturata sui sistemi RenAM 500 a quattro laser, diffusi in aerospazio, difesa e automotive. L’espansione – frutto di un progetto pilota con HRL Laboratories finanziato da DARPA – promette un cambio di paradigma: identificare difetti di cama polvere o del layer fuso mentre il pezzo cresce, non dopo.  

 

Dal monitoraggio ottico ai modelli predittivi
Finora i costruttori LPBF impiegavano telecamere off‑axis o sensori coassiali per verificare la stabilità dell’arco laser, senza misurare la topografia del letto di polvere. Phase3D ha introdotto nel 2023 la tecnica Fringe Inspection™: un proiettore a pattern sinusoidali e una coppia di telecamere stereoscopiche generano mappe di quota con precisione decimetrica (< 2 µm) su ogni strato, a < 5 s dallo stesore.

Novità

Il nuovo kit si inserisce nelle porte di servizio dei RenAM 500 senza modifiche hardware irreversibili e si calibra in meno di 24 h. Oltre a supportare i modelli 500Q (4 laser), 500D (doppio) e 500Flex (ricerca), introduce:

  • Workflow plug‑in per passare i dati a Renishaw InfiniAM e ai software statistici Minitab® o JMP®.

  • Algoritmo “Powder Bed Health Index” (PBHI) che assegna un punteggio 0‑100 ad ogni layer, utile per lotti FAA/ESA.

  • SDK Python per integrare modelli di apprendimento automatico proprietari (ad es. per correlare difetti di fusione alla micro‑tomografia).

Dettagli tecnici

Funzione Valore Note
Area coperta 250 × 250 mm (full bed) 3 acquisizioni per layer
Risoluzione Z ± 2 µm dopo correzione intraday
Output height‑map 16‑bit, PBHI, avvisi MQTT integrabile MES
Compatibilità materiali Ti‑6Al‑4V, Inconel 718, AlSi10Mg, SS 316L validazione interna

Implicazioni e impatto

  • Riduzione scrap: HRL riporta -40 % di scarti su giranti aeronautiche (prove DARPA SURGE, TRL 6).

  • Qualifica rapida: i dati layer‑wise consentono di sostituire una parte di radiografie secondo ASTM F3301‑21.

  • Business case: Phase3D stima un pay‑back < 14 mesi su un cluster di due RenAM 500Q, risparmiando 600 h/anno di CT‑scan.

Prezzi e disponibilità

  • Ordini aperti da oggi; prime consegne settembre 2025 in Nord America e UE.

  • Licenza perpetua a partire da 145 k USD (hardware + software + 1 anno di supporto).

Confronto/alternative

  • VELO3D Assure™: integra sensori ottici ma non fornisce mappe 3D in altezza.

  • Sigma Additive Solutions Printrite3D®: analisi termica coassiale, efficace sulla pool ma non sulla polvere. Phase3D colma proprio questo “blind spot”.

Conclusione

Con il Fringe Inspection 500 Kit la filiera LPBF guadagna uno strumento di metrologia in processo che si avvicina alla closed‑loop manufacturing. Se abbinato a modelli predittivi, il sistema può ridurre drasticamente i costi di non‑qualità e accelerare la certificazione di parti critiche.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento