Collaborazione tra Piocreat e Helio Additive: il software Dragon sarà integrato nelle nuove stampanti 3D
Il produttore cinese Piocreat, attivo nel settore della stampa 3D, ha annunciato un accordo di collaborazione con l’azienda statunitense Helio Additive, specializzata nello sviluppo di software per l’ottimizzazione dei processi di produzione additiva. Oggetto di questa partnership è l’integrazione del software Dragon, sviluppato da Helio Additive, all’interno delle nuove stampanti FDM di Piocreat, in particolare nei modelli G5 Ultra e G12. L’integrazione inizierà a partire da maggio 2025.
Cos’è Dragon e quali funzioni offre
Dragon è un software di simulazione fisica pensato per migliorare la gestione dei parametri di stampa nei processi di manifattura additiva a estrusione. Questo strumento è stato progettato per analizzare, in modo virtuale, il comportamento dei materiali durante la deposizione strato su strato, permettendo di anticipare problemi e ottimizzare la configurazione del processo prima ancora che la stampa venga avviata.
Tra le funzioni principali offerte da Dragon vi è la regolazione automatica dei parametri di stampa, basata su simulazioni dettagliate del comportamento termico e meccanico dei materiali. Il software interviene su elementi come temperatura, velocità di estrusione e flusso di materiale, in modo da garantire una deposizione più uniforme e una maggiore coerenza tra le parti stampate.
Benefici per gli utenti e per l’industria
L’utilizzo del software Dragon all’interno delle stampanti Piocreat consente agli utenti di ottenere processi più affidabili, con una minore incidenza di errori legati a problematiche comuni nella stampa FDM, come deformazioni del pezzo, delaminazioni tra i layer e difetti strutturali dovuti a scarsa adesione.
Una delle caratteristiche più rilevanti del sistema è la possibilità di testare virtualmente diverse configurazioni, senza dover necessariamente passare da una lunga serie di prove fisiche. Questo approccio riduce l’impiego non necessario di materiale, limita la necessità di interventi manuali correttivi e migliora l’efficienza del processo.
Nel corso di una delle applicazioni industriali citate, l’utilizzo di Dragon ha permesso di ridurre il tasso di componenti scartati di circa il 70%. Inoltre, sono stati registrati risparmi significativi in termini di materiale, con un totale di circa 300 chilogrammi non utilizzati, e una contrazione dei tempi di sviluppo pari a diverse settimane.
Applicazioni specifiche nella stampa di grande formato
Il contributo del software risulta particolarmente utile nella stampa 3D di grandi dimensioni, dove le deformazioni termiche e le imperfezioni strutturali tendono a presentarsi con maggiore frequenza. Grazie alla simulazione predittiva, Dragon è in grado di fornire un supporto concreto per la produzione di pezzi di grandi volumi, garantendo una migliore stabilità del processo e riducendo le problematiche che emergono tipicamente quando si lavora con geometrie complesse o materiali tecnici.
Distribuzione e disponibilità del software
Dragon è stato immesso sul mercato nel corso del 2024, con un chiaro orientamento verso le applicazioni industriali. La scelta di Piocreat di adottarlo come dotazione standard per i suoi modelli di punta rappresenta un passo importante nell’adozione di strumenti software avanzati all’interno delle macchine di produzione additiva.
Tutti i nuovi dispositivi G5 Ultra e G12 saranno forniti con una versione di prova preinstallata del software, così da consentire agli utenti di familiarizzare con le sue funzionalità e valutare in prima persona i vantaggi operativi. Inoltre, Piocreat prevede di offrire Dragon anche attraverso la propria rete di distribuzione, con l’obiettivo di estenderne progressivamente la diffusione tra i professionisti del settore.
