Una partnership per il “digital thread” industriale
La statunitense Propel Software, sviluppatrice di una piattaforma Product Value Management basata su Salesforce, ha siglato un accordo strategico con Razorleaf, system integrator specializzato in PLM e processi di fabbricazione. Il cuore dell’intesa è la connessione fra la piattaforma CLOVER di Razorleaf e il PVM di Propel, così da unificare in un’unica traccia digitale dati di PDM, PLM, QMS, ERP e, nel caso della manifattura additiva, parametri macchina e report di ispezione  


Funzionamento tecnico

  • Connettori out-of-the-box: oltre 50 plug-in preconfigurati per SOLIDWORKS, Autodesk Inventor, PTC Creo, NetSuite, SAP e Oracle.

  • Orchestrazione basata su API REST: CLOVER agisce come layer di integrazione low-code; gli eventi di modifica CAD scatenano workflow che aggiornano in tempo reale distinte base e ordini di produzione.

  • Gestione delle revisioni: la versione di un file STL o di un job LPBF è collegata alla build record in MES; se il design cambia, la distinta di post-lavorazione – trattamenti termici, CNC, test CT – si aggiorna senza interventi manuali .


Benefici per chi stampa in 3D

  1. Riduzione degli errori di versione: la sincronizzazione automatica evita che il reparto produzione utilizzi file obsoleti, un problema frequente nei service bureau che gestiscono decine di revisioni giornaliere.

  2. Tracciabilità completa: ogni pezzo stampato conserva un legame digitale con il modello CAD, i parametri di slicing, i dati macchina e i risultati di prove meccaniche, facilitando audit ISO 13485 e AS9100.

  3. Accelerazione del time-to-market: i test pilota citati da Propel mostrano cicli di approvazione engineering-to-order ridotti da 15 a 8 giorni per parti aerospaziali in Inconel.


Case study ipotetico: service AM high-mix/low-volume
Un fornitore che opera con LPBF Inconel 718 e WAAM in titanio può collegare la distinta di attrezzaggi a Oracle NetSuite: se il progettista sposta un foro di fissaggio, CLOVER aggiorna gli asset CAM e notifica automaticamente approvvigionamento e controllo qualità. Il flusso dati continuo consente di preventivare con precisione il costo di post-processo e di programmare in anticipo la disponibilità impianti.


Visione a medio termine
Razorleaf prevede di estendere la libreria a sistemi CAE e strumenti di simulazione di processo AM (Ansys Additive Suite, Simufact, Amphyon) in modo da catturare in un’unica struttura tutti i feedback su deformazioni e tensioni residue. Propel, invece, punta ad aggiungere un modulo di AI generativa per analizzare le non conformità e suggerire azioni correttive prima che un lotto venga avviato in macchina

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento