Qualified AM lancia QamX, la piattaforma software per scalare la qualifica nell’Additive Manufacturing

Qualified AM GmbH, azienda tedesca specializzata in qualifica di processi AM e certificazione per settori regolati, ha presentato QamX, una piattaforma software progettata per gestire in modo digitale e integrato la qualifica di parti, processi, materiali e apparecchiature lungo l’intera catena del valore della manifattura additiva.
Annunciato in vista di Formnext 2025 a Francoforte, QamX mira a ridurre i tempi di qualifica fino a 20 volte, centralizzando in un unico ambiente compliance, gestione del rischio e tracciabilità dei fornitori.  


Qualified AM e il problema della scalabilità nelle industrie regolamentate

La proposta QamX nasce dall’esperienza di Qualified AM nel supportare OEM e fornitori in settori come semiconduttori, ferrovia, medicale ed energia, dove ogni nuova applicazione di stampa 3D richiede un percorso di qualifica strutturato. L’azienda ha sviluppato negli anni un framework di qualifica standardizzato, oggi impiegato in progetti come la supply chain AM certificata di ASML per componenti di semiconduttori e la qualifica di parti di ricambio per Deutsche Bahn nel settore ferroviario.  

In questo contesto, Qualified AM ha definito il cosiddetto Qualified AM Standard, un modello in quattro fasi che parte dall’analisi dello stato di fatto, passa per la standardizzazione e la documentazione dei processi, fornisce template di qualità (QMS) riutilizzabili e conclude con un sistema di audit in due stadi, supportato da monitoraggio digitale. QamX rappresenta l’evoluzione software di questo impianto metodologico. 


QamX: ecosistema modulare per qualifica, qualità, rischio e supply chain

QamX è descritto come un ecosistema modulare di strumenti per la qualifica nell’AM, composto da diversi moduli specializzati che lavorano su un database condiviso:

  • QamX Cert – per la qualifica on-demand di parti e processi con visibilità in tempo reale sullo stato di conformità;

  • QamX SCM – per la gestione della supply chain qualificata, con tracciabilità integrale nelle richieste a fornitori;

  • QamX QMS – per la gestione digitale del sistema qualità specifico per la stampa 3D;

  • QamX RISK – motore di risk management basato su pFMEA dedicato ai processi AM. 

Tutti i moduli si appoggiano a un’unica base dati, così da evitare duplicazioni e versioni incoerenti di procedure, piani di qualifica, report di audit e registrazioni QMS. Questo impianto è studiato per ridurre in modo significativo il lavoro manuale su fogli di calcolo e documenti scollegati che caratterizza ancora molti progetti AM. 


QamX QMS: gestione qualità digitale per l’Additive Manufacturing

Il modulo QamX QMS è pensato per trasformare il sistema qualità in uno strumento digitale e audit-ready. La piattaforma permette di:

  • auto-generare documenti QMS e report di conformità,

  • collegare i piani di produzione e i parametri di processo agli standard ISO/ASTM pertinenti,

  • integrare SOP, checklist e workflow approvativi all’interno di un’unica interfaccia,

  • mantenere tracciabilità completa degli aggiornamenti, con log e avvisi per audit interni ed esterni.  Secondo Qualified AM, l’adozione del QMS digitale QamX consente di ridurre fino al 90% il tempo e i costi legati alla redazione e manutenzione della documentazione qualità per le linee AM, trasformando la conformità a norme come ISO 9001, AS9100, ISO 13485 o MDR da vincolo a leva competitiva.  


QamX RISK: pFMEA scalabile e librerie rischio per processi AM

Il modulo QamX RISK affronta uno dei punti critici della produzione in settori regolati: la valutazione sistematica del rischio sui processi AM. Il software integra:

  • pFMEA scalabili (process Failure Mode and Effects Analysis) specifiche per la manifattura additiva,

  • librerie rischio basate su standard ISO/ASTM per l’AM,

  • suggerimenti di mitigazione e azioni correttive generati tramite analisi dati e funzioni AI,

  • collegamento diretto con il QMS per garantire che ogni rischio identificato corrisponda a una procedura e a un’evidenza documentale. 

L’obiettivo è ridurre il divario tra la pratica quotidiana di ingegneri e operatori e i requisiti di conformità, evitando che le analisi rischio restino documenti statici difficili da aggiornare quando cambiano materiali, parametri o macchinari. 


QamX SCM e QamX Cert: supply chain qualificata e compliance on-demand

Sul fronte supply chain, QamX SCM fornisce una directory di fornitori AM certificati, filtrabile per tecnologia, materiale, standard di riferimento e stato di qualifica. Gli utenti possono gestire le richieste di offerta (RFQ) mantenendo la tracciabilità tra requisiti, parametri qualificati e risultati di audit, così da costruire una filiera AM che risponda in modo coerente ai capitolati tecnici. 

Il modulo QamX Cert abilita invece qualifiche on-demand per parti e processi, con workflow guidati e report pronti per audit, sincronizzati con i moduli QMS e RISK. Questo approccio “configurabile su richiesta” è pensato per ridurre la dipendenza da percorsi di qualifica costruiti ad hoc ogni volta, facilitando l’ingresso di nuovi fornitori e nuovi componenti all’interno di un quadro di regole condiviso.  


Dal Qualified AM Standard all’infrastruttura digitale

Il lancio di QamX estende nel software quanto Qualified AM ha già sperimentato in campo tramite il Qualified AM Certification Program, applicato in casi reali in cui la stampa 3D viene integrata in supply chain regolamentate. Questo programma, descritto anche nella letteratura tecnica e nei report di settore, si basa su:

  1. Analisi del processo e dello stato attuale,

  2. Standardizzazione e documentazione dei flussi,

  3. Pacchetti QMS e template di qualità riutilizzabili,

  4. Audit fisici e digitali, con monitoraggio continuo. 

QamX informatizza queste fasi, connettendo dati di processo, documenti di qualifica, registrazioni QMS e gestione del rischio in un unico ambiente. Il risultato mira a semplificare l’applicazione di standard come ISO/ASTM 52920, 52930, 52904, 52901, 52928 e delle norme di sistema qualità generali come ISO 9001, AS/EN 9100, ISO 13485.  


Esempi applicativi: semiconduttori, ferrovia, ambienti remoti

I principi alla base di QamX sono già stati messi alla prova in diversi contesti descritti da Qualified AM e dalla stampa di settore:

  • nella produzione di semiconduttori, con ASML che ha costruito una supply chain AM certificata per componenti critici, basata su standard ISO/ASTM e piani di audit strutturati;

  • nel settore ferroviario, con Deutsche Bahn che ha qualificato processi PBF-LB per pezzi di ricambio in PA12 e TPU, dimostrando la robustezza del flusso digitale di progettazione, simulazione e produzione;

  • in scenari di produzione decentralizzata e ambienti remoti, dove la qualifica di processi, macchine e fornitori deve essere replicabile in siti diversi, mantenendo comunque requisiti comuni di tracciabilità e qualità. 

Questi casi d’uso mostrano come una piattaforma come QamX si inserisca in un’esigenza già emersa: trasformare la qualifica AM in un processo ripetibile e scalabile, anziché in una serie di eccezioni progetto per progetto. 


Formnext 2025: promozione per l’adozione iniziale di QamX

Il lancio della piattaforma è accompagnato da un programma di early adoption legato a Formnext 2025. Qualified AM offrirà a startup e PMI che operano in ambito AM regolato una licenza gratuita di un anno di QamX, con un numero limitato di licenze assegnate per ciascun giorno di fiera. In parallelo è previsto uno sconto del 20% su tutte le fasce di licenza QamX durante l’evento. 

QamX sarà presentato a Francoforte, Hall 12.1, Booth B39B, dove il team Qualified AM mostrerà la piattaforma e organizzerà dimostrazioni per aziende interessate a digitalizzare i propri percorsi di qualifica. Le organizzazioni che vogliono approfondire possono contattare direttamente l’azienda tramite i canali indicati sul sito ufficiale.  


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento