Redacted Industries ottiene licenza federale per armi stampate in 3D
Redacted Industries, con sede in Texas, ha conquistato un traguardo unico negli Stati Uniti: per la prima volta, un’azienda ottiene l’autorizzazione dell’ATF (Alcohol, Tobacco, Firearms and Explosives) a realizzare armi da fuoco completamente prodotte con tecnologie di stampa 3D metallica. L’approvazione conferisce diritto alla stampa, alla lavorazione e alla commercializzazione di fucili e pistole, tutti dotati di numero di serie e registrati nel database federale previsto dal Gun Control Act.

Produzione interna e integrazione di tecniche additive e sottrattive
Le componenti principali, a partire dal telaio, nascono in uno stabilimento texano attraverso processi di additive manufacturing: uno strato di polvere metallica alla volta viene solidificato da un laser ad alta potenza, quindi il pezzo riceve trattamenti termici per ottenere le caratteristiche meccaniche richieste. Successivamente, un centro di lavoro CNC esegue le finiture cruciali per la funzionalità del meccanismo. Redacted Industries ha scelto di mantenere al 100% in-house anche le lavorazioni che normalmente vengono affidate a fornitori esterni, in modo da controllare qualità e tracciabilità lungo tutta la filiera.

Distinzione rispetto alle “ghost guns”
Il marchio si pone con chiarezza agli antipodi del fenomeno delle cosiddette “ghost guns”, ovvero armi autocostruite prive di matricola e difficilmente rintracciabili. Ogni esemplare prodotto da Redacted Industries riceve un’etichetta di identificazione univoca e viene registrato presso l’ATF. In questo modo, l’azienda si colloca all’interno del mercato legale, offrendo ai clienti civili e istituzionali la garanzia di un prodotto conforme alle norme federali.

Accesso al settore difesa e forze dell’ordine
Redacted Industries ha già avviato contatti con enti governativi e aziende del comparto difesa per fornire soluzioni su misura a forze dell’ordine e reparti militari. La stampa 3D assicura rapidità di sviluppo e possibilità di realizzare piccole serie o componenti personalizzati, fattori ritenuti strategici in operazioni che richiedono elevata flessibilità logistica.

Innovazione e regolamentazione: verifica e dibattito
Nathan D., co-fondatore della società, osserva come l’adozione delle tecnologie additive renda possibile l’ingresso in un mercato fino a poco tempo fa dominato da processi tradizionali complessi e costosi. Le armi stampate in 3D rappresentano un caso emblematico di come la produzione additiva stia conquistando anche settori ad alta regolamentazione, sollevando questioni sul bilanciamento tra opportunità industriali e controllo della sicurezza pubblica.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento