FDM: nuove opzioni per materiali termoplastici a basso costo

Con l’introduzione del processo FDM, Shapeways amplia la propria offerta verso applicazioni che richiedono costi contenuti, tempi rapidi e materiali tecnici accessibili. Il FDM si basa sull’estrusione di filamento termoplastico riscaldato attraverso un ugello, depositato strato dopo strato per costruire il componente desiderato.

Attualmente, i materiali FDM disponibili includono:

  • ABS (acrilonitrile-butadiene-stirene): resistente agli urti e adatto a prototipi funzionali e parti finali con requisiti meccanici;

  • ASA (acrilonitrile-stirene-acrilato): simile all’ABS, ma più stabile agli agenti atmosferici e ai raggi UV, utilizzabile anche all’esterno;

  • PC (policarbonato): elevata resistenza termica e meccanica, indicato per ambienti industriali o soggetti a sollecitazioni;

  • PET (polietilene tereftalato): classificato come idoneo al contatto alimentare, impiegato spesso per prototipi di imballaggi;

  • PETG (polietilene tereftalato modificato con glicole): migliora la stampabilità e la resistenza chimica rispetto al PET, utile per componenti soggetti a detergenti, alcol o contatto alimentare.

Con questa estensione, Shapeways rafforza la propria posizione nei segmenti della progettazione preliminare, dello sviluppo utensili e delle produzioni a breve termine. Ulteriori materiali e colorazioni possono essere richiesti tramite canali dedicati.


Nuova struttura tariffaria per MJF e SLS: riduzione dei costi e maggiore trasparenza

In parallelo, Shapeways ha aggiornato il proprio modello di pricing per le tecnologie basate su polveri: Selective Laser Sintering (SLS) e Multi Jet Fusion (MJF). Secondo quanto dichiarato, l’ottimizzazione dei processi interni ha permesso di migliorare l’efficienza produttiva, consentendo così una riduzione dei prezzi per entrambe le tecnologie.

Caratteristiche tecniche delle due tecnologie:

  • SLS: utilizza un laser ad alta potenza per fondere selettivamente una polvere di nylon. Non richiede supporti strutturali durante la stampa ed è ampiamente impiegata nei settori aerospaziale, medicale e automotive per la sua affidabilità e varietà di materiali disponibili.

  • MJF: impiega un array di testine a getto d’inchiostro per depositare agenti di fusione e dettaglio su uno strato di polvere, che viene poi solidificato termicamente. Rispetto all’SLS, MJF offre maggiore definizione dei dettagli, superfici più lisce e velocità di stampa più elevate, pur avendo una gamma di materiali più ristretta.

Entrambi i servizi sono ora consultabili attraverso una sezione dedicata sul sito, dove i clienti possono esplorare direttamente le tariffe e configurare gli ordini.


Ritorna l’ordine diretto per componenti in metallo fuso: otto leghe disponibili

È stato riattivato anche il sistema di ordinazione autonoma di parti in metallo fuso, con preventivazione immediata online. Il servizio comprende otto metalli:

  • Ottone

  • Bronzo

  • Argento

  • Rame

  • Oro giallo

  • Oro bianco

  • Oro rosa

  • Vermeil (argento placcato oro)

Gli utenti possono specificare finiture superficiali e carature direttamente al momento dell’ordine. La produzione avviene tramite microfusione a cera persa: si stampa un modello in cera partendo dal file digitale, lo si riveste di gesso refrattario, lo si cuoce per rimuovere la cera e si colma lo stampo con metallo fuso. Una volta raffreddato, il guscio viene rimosso e il pezzo rifinito.

Questa tecnica consente livelli di dettaglio molto elevati ed è impiegata in campi come gioielleria, arte applicata e componentistica meccanica di piccola scala. Il servizio online è supportato da un team vendite che rimane disponibile per consulenze personalizzate.


Una piattaforma più articolata per produzione su misura e prototipazione

Con l’introduzione del FDM, l’adeguamento dei costi per MJF e SLS e la riattivazione degli ordini autonomi per metalli fusi, Shapeways compie un’evoluzione verso un’offerta più modulare, che consente agli utenti di scegliere la tecnologia più adatta in funzione di materiali, volumi, costi e tempistiche.

L’espansione dei servizi risponde all’esigenza, sempre più diffusa, di gestire la produzione con strumenti digitali flessibili e accessibili, riducendo la distanza tra progettazione e realizzazione, anche per lotti ridotti o prodotti su misura.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento