Uno strumento pensato per maker e appassionati di organizzazione

Skapa è una nuova applicazione web che offre la possibilità di progettare in modo autonomo contenitori e accessori compatibili con i pannelli forati IKEA Skådis. L’applicazione è accessibile direttamente dal sito skapa.build e si rivolge a chi desidera realizzare elementi personalizzati da stampare in 3D, da utilizzare per ottimizzare lo spazio in officine, laboratori domestici, postazioni di lavoro o ambienti creativi.

Attraverso un’interfaccia semplice, l’utente può impostare manualmente le dimensioni desiderate – larghezza, altezza e profondità – e ottenere in pochi istanti sia un’anteprima visiva del modello che il relativo file STL pronto per essere scaricato. Questo approccio rende accessibile la progettazione anche a chi ha competenze base nella modellazione tridimensionale.

Tecnologia web e modellazione 3D direttamente nel browser

La struttura tecnica di Skapa si basa sull’utilizzo della libreria JavaScript Three.js, ampiamente adottata per la gestione di contenuti 3D nel web. In combinazione con WebGL, il motore grafico consente la visualizzazione accelerata dei modelli direttamente nel browser, senza richiedere software da installare o prestazioni elevate da parte del dispositivo utilizzato. Questo permette l’uso dell’app anche su dispositivi meno aggiornati, come computer portatili datati o smartphone di fascia media.

L’applicazione è progettata per essere reattiva: ogni modifica alle dimensioni o ai parametri viene elaborata immediatamente, e l’utente riceve un riscontro in tempo reale sulla forma e sull’aspetto dell’oggetto che sta creando.

Compatibilità diretta con i pannelli Skådis

Gli accessori generati da Skapa sono concepiti per adattarsi perfettamente alla griglia forata dei pannelli IKEA Skådis. Le strutture includono un sistema di ganci integrato che permette di fissare i contenitori al tabellone senza richiedere ulteriori adattamenti. Questo rende gli oggetti stampabili immediatamente funzionali e pronti all’uso.

Una volta ottenuto il file STL, l’utente può importarlo nei principali software di slicing per la stampa 3D, come PrusaSlicer o Cura, e passare direttamente alla fase di stampa. I modelli sono completamente parametrici, quindi possono essere facilmente adattati a esigenze molto diverse: da piccoli contenitori per viti o componenti elettronici a moduli più capienti per utensili o materiali da lavoro.

Un progetto aperto e accessibile a tutti

L’iniziativa Skapa non si limita alla sola applicazione web. Gli sviluppatori hanno reso disponibile l’intero codice sorgente sulla piattaforma GitHub, offrendo così la possibilità a chiunque di studiare, modificare o migliorare il progetto. Questa scelta riflette una filosofia orientata alla condivisione del sapere e alla crescita della comunità dei maker, che può contribuire attivamente allo sviluppo di nuove funzionalità o varianti del software.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento