Proiezioni di crescita e contesto di mercato
Un’analisi condotta da SkyQuest Technology prevede che il giro d’affari globale legato alla stampa 3D in metallo crescerà da 7,95 miliardi di dollari nel 2024 fino a raggiungere 31,11 miliardi nel 2032, con un tasso annuo composto (CAGR) del 18,6 % nel periodo 2025-2032. Questo trend si inserisce in un contesto industriale in cui la manifattura additiva sta uscendo dalle fasi sperimentali per affermarsi come tecnologia di produzione alternativa, capace di ottimizzare risorse e tempi.

Fattori abilitanti: innovazioni e sostenibilità
Il rapporto di SkyQuest Technology individua tre driver principali per questa espansione:

  • Evoluzioni tecnologiche: le capacità di realizzare strutture complesse con polveri metalliche ad alta purezza, grazie alle piattaforme di aziende come EOS e GE Additive, migliorano la qualità dei componenti stampati.

  • Richieste di sostenibilità: il risparmio di materiale e il minor scarto nella produzione favoriscono l’impiego di soluzioni additive, soprattutto nei settori aerospaziale, automotive e medicale, dove la certificazione ambientale assume un peso crescente.

  • Mutamento delle esigenze dei clienti: OEM e fornitori auspicano tempi più rapidi per prototipi e lotti di piccole dimensioni, beneficiando di processi senza utensili sviluppati da realtà come SLM Solutions e 3D Systems.

Metodologia di ricerca e analisi
Per garantire una stima rigorosa, SkyQuest ha applicato approcci top-down e bottom-up, integrando dati macroeconomici con previsioni interne delle imprese. A supporto sono state condotte interviste con manager di Renishaw e con responsabili di produzione di importanti service bureaus, mentre le valutazioni strategiche hanno sfruttato strumenti classici quali l’analisi delle cinque forze di Porter, l’analisi PESTLE e lo studio della catena del valore.

Segmentazione regionale e opportunità settoriali
Il mercato globale presenta differenze significative tra aree geografiche. Nord America ed Europa mantengono quote rilevanti grazie alla presenza di giganti come Desktop Metal e Renishaw, mentre l’Asia-Pacifico mostra i ritmi di crescita più alti, spinto da investimenti in infrastrutture e programmi governativi a supporto dell’industria 4.0. All’interno dei settori verticali:

  • Aerospaziale: ricerche sul light-weighting per componenti di motori jet e droni.

  • Automotive: parti di carrozzeria e stampi rapidi in leghe di alluminio e acciaio inossidabile.

  • Medicale: protesi personalizzate e impianti ortopedici prodotti da Materialise e da service specializzati.

Prospettive di lungo periodo
Oltre alle attuali applicazioni, l’adozione di processi hybrid-manufacturing, che combinano stampa 3D con lavorazioni CNC di Carpenter Technology e Höganäs, potrebbe spingere ulteriormente la penetrazione della tecnologia nel ciclo produttivo standard. La digitalizzazione dei workflow e l’integrazione con piattaforme IoT sono altri elementi che rafforzeranno la competitività dei sistemi di stampa metallica.

1. Proiezioni del mercato globale della stampa 3D in metallo

AnnoValore di mercato (mld $)CAGR 2025-2032
20247,95
203231,1118,6 %

2. Driver di crescita e principali aziende coinvolte

Fattore abilitanteDescrizioneAziende di riferimento
Innovazioni tecnologicheMigliore qualità di stampa e materiali specialiEOS, GE Additive, SLM Solutions
SostenibilitàMinore scarto, risparmio di materia e certificazioni ambientaliMaterialise, 3D Systems
Esigenze clientiRapidità di prototipazione e produzione di lotti ridotti senza utensiliRenishaw, Desktop Metal

3. Segmentazione geografica

RegioneQuote di mercato stimateTasso di crescita previsto
Nord America35 %16 % (CAGR)
Europa30 %15 % (CAGR)
Asia-Pacifico25 %22 % (CAGR)
Altre aree10 %14 % (CAGR)

4. Segmentazione per settore applicativo

SettorePrincipali applicazioniAziende/servizi coinvolti
AerospazialeComponenti motori, droniGE Additive, EOS
AutomotiveParti di carrozzeria, stampi rapidiSLM Solutions, Bosch (Nürnberg)
MedicaleProtesi, impianti ortopediciMaterialise, service bureau dedicati
Altri (energia, elettronica)Nuclei per fonderia, sensoriLaempe Mössner Sinto, Xometry
{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento