Trickstuff lancia leve freno in titanio stampato 3D per biciclette MTB
Il produttore tedesco Trickstuff ha introdotto per la sua linea Piccola HD un set di leve freno realizzate in titanio mediante stampa 3D. Grazie a un design a nucleo cavo con superficie a nido d’ape, questi componenti risultano più leggeri e al contempo più robusti rispetto alle versioni in alluminio fresato .
Tecnologia e partnership con TRUMPF
La produzione sfrutta la tecnologia di additive manufacturing di TRUMPF, impiegando sistemi di fusione laser a letto di polvere (LPBF) per costruire strato dopo strato la forma complessa delle leve. Il progetto è stato anticipato al salone Eurobike 2023 e ora arriva in produzione di serie con il marchio TRUMPF a supporto .
Design a nido d’ape e leggerezza
Le leve adottano una struttura scheletrica e una trama esagonale che incrementano la presa, riducendo al contempo l’accumulo di sudore sul bordo esterno. Il nucleo cavo abbassa il peso fino a 14,5 grammi per leva (compresi due cuscinetti sigillati), assicurando reattività sotto carico torsionale .
Materiali e finiture
Viene utilizzata polvere di titanio ad alta resistenza, lavorata senza rimuovere la superficie “grezza”: questo lascia intatto un micro-ruvido che migliora ulteriormente l’aderenza. Successivamente è possibile anodizzare i corpi leva in nero o argento, abbinandoli agli altri componenti del sistema frenante .
Compatibilità e prezzi
Le nuove leve sono pensate per gli impianti Piccola HD con pompa “Piccola” e pinza C42 a quattro pistoni. Chi possiede già il modello Piccola HD può acquistare il solo kit leve a 129,90 € ciascuna, mentre il set completo (leva, pompa, tubi, pinza e accessori) è proposto a 1.100 € per coppia . Sono disponibili quattro abbinamenti di colori per corpo pompa e leva.
Vantaggi per l’utilizzatore
L’impiego del titanio stampato in 3D consente di unire elevata rigidità e leggerezza, garantendo una maggiore sensazione di controllo sui trail più tecnici. La possibilità di realizzare forme complesse senza supporti interni facilita inoltre la personalizzazione delle leve secondo le preferenze ergonomiche del ciclista
