TRUMPF fra rifocalizzazione strategica e uscita dall’Additive Manufacturing

Quadro finanziario 2024/25
Il gruppo di Ditzingen chiude l’esercizio al 30 giugno 2025 con 4,3 miliardi € di ricavi (-17 % sul 2023/24) e 4,2 miliardi € di ordini (-7 %)  . Germania resta primo mercato (700 M €, -15 %), seguita da Stati Uniti (660 M €, -17 %) e Cina (480 M €, -22 %). L’organico mondiale conta 17 750 dipendenti, di cui 8 900 in patria.

Misure di efficienza
La CEO Nicola Leibinger-Kammüller segnala risparmi per 350 M € attraverso taglio di consulenze, congelamento assunzioni e rinvio di investimenti immobiliari  . Il programma Synchro di miglioramento continuo ridisegna flussi materiali nelle fabbriche di Ditzingen e Pasching, con riduzione scorte del 18 %.

Disinvestimento dal metal AM
Il 7 luglio 2025 TRUMPF firma la cessione del ramo Laser Metal Fusion / Powder Bed Fusion al fondo Lenbach Equity Opportunities III (DUBAG Group), che crea una nuova società con headquarter a Schio (Italia)  . Il passaggio coinvolge impianti e 400 addetti fra Schio, Ditzingen e Plymouth (USA); l’obiettivo è focalizzare TRUMPF su laser industriali, macchine piegatrici e applicazioni EUV.

Impatto sul portafoglio TruPrint
I modelli TruPrint 3000 e 5000 (costruiti a Ditzingen) restano disponibili fino a fine 2026 con servizio ricambi garantito; lo sviluppo dei moduli di monitoraggio Melt-Pool 2.0 passa al nuovo proprietario, che pianifica re-branding e integrazione con robotica di carico.

Iniziative nord-americane e supply-chain locale
A maggio 2025 la filiale TRUMPF Inc. di Farmington (Connecticut) ottiene 2,5 M $ di grant statali per ampliare la produzione di presse piegatrici e macchine laser tube; il progetto include una linea di piega entro 2026 e 63 nuovi posti di lavoro qualificati  .

Trend finanziari a medio termine
Nel precedente esercizio 2023/24 l’azienda aveva fatturato 5,2 miliardi € con EBIT a 494 M € (margine 9,5 %)  . Il piano triennale presentato al board prevede un ritorno a margine operativo > 10 % entro il FY 2026/27, puntando su servizi pay-per-part, smart-factory e fotonica di potenza.

Lettura strategica
La cessione dell’AM metallico riduce esposizione a un settore con alti fabbisogni di R&D e cicli domanda incerti, liberando capitale per laser EUV e progetti quantistici. Tuttavia la famiglia Leibinger mantiene attività additive indirette attraverso TRUMPF Venture, che detiene quote in start-up di post-processing e in soluzioni LMD per riparazioni.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento