Settore della stampa 3D: un comparto che affronta le sfide del mercato con solidità e fiducia nel futuro
La primavera 2025 ha portato alla luce un quadro complessivamente stabile per l’industria della stampa 3D in Germania. I risultati dell’indagine semestrale condotta dal gruppo di lavoro Additive Manufacturing all’interno dell’associazione VDMA (Verband Deutscher Maschinen- und Anlagenbau) rivelano che le aziende del settore, pur operando in un contesto internazionale complesso, mostrano una notevole capacità di adattamento e una visione orientata allo sviluppo.
Un comparto che resiste alla pressione economica
Nonostante la presenza di fattori di incertezza economica globale e l’incremento della pressione concorrenziale da parte di altri Paesi industrializzati, le imprese attive nel settore della manifattura additiva in Germania continuano a manifestare segnali di tenuta. In particolare, la quota di aziende che ha segnalato una contrazione del fatturato su base annua si è ridotta: se nei dodici mesi precedenti era pari al 34%, nel semestre più recente è scesa al 20%. Questo dato suggerisce una possibile stabilizzazione, o almeno una parziale ripresa, dopo una fase di contrazione.
Previsioni positive per il mercato nazionale e per l’export
L’orientamento verso una prospettiva di crescita è confermato anche dalle attese per il futuro. Il 77% delle imprese interpellate prevede un incremento del proprio volume d’affari all’interno del mercato tedesco nei prossimi due anni. Allo stesso tempo, il 64% delle aziende si aspetta un aumento delle esportazioni. I mercati più promettenti individuati sono principalmente l’Unione Europea (in particolare i 27 Paesi membri), gli Stati Uniti e altre aree europee al di fuori del perimetro comunitario. Si tratta di segnali che indicano la volontà delle aziende di rafforzare la propria presenza commerciale anche oltre i confini nazionali.
La concorrenza internazionale si fa più aggressiva
Una delle dinamiche che le imprese del comparto avvertono con maggior intensità è la crescente pressione concorrenziale, soprattutto da parte di attori provenienti da Cina e Stati Uniti. In particolare, quasi la metà delle aziende coinvolte nell’indagine ha identificato i produttori cinesi come concorrenti diretti. Questo aumento della competizione internazionale non si limita a generare preoccupazioni, ma stimola anche una maggiore propensione agli investimenti.
Infatti, il 40% delle aziende ha in programma di aumentare le proprie spese in investimenti nel corso del prossimo anno. Le motivazioni principali alla base di questa scelta riguardano l’introduzione di nuove tecnologie, l’espansione verso applicazioni innovative e l’accesso a mercati finora poco esplorati.
Le sfide tecniche da affrontare per rafforzare la competitività
Secondo quanto evidenziato dalla direzione del gruppo di lavoro VDMA, uno degli obiettivi principali per le imprese del settore è il miglioramento della stabilità dei processi produttivi e della ripetibilità dei risultati. Questi due elementi sono considerati fondamentali per potenziare la competitività della stampa 3D rispetto alle tecnologie produttive più tradizionali.
Oltre a questo, si pone con forza anche il tema della riduzione dei costi: intervenire su questo fronte è ritenuto essenziale per favorire una maggiore diffusione delle tecnologie additive su scala industriale. Un altro ambito ritenuto strategico riguarda lo sviluppo di soluzioni adatte alla produzione in serie. L’individuazione di applicazioni industriali concrete è vista come un fattore decisivo per aumentare l’accettazione di queste tecnologie sul mercato.
Condivisione di conoscenze e collaborazione come motori di progresso
All’interno del VDMA, le aziende associate si confrontano regolarmente su diversi aspetti della filiera della manifattura additiva. Questo scambio continuo riguarda sia le fasi del processo produttivo, sia le innovazioni nei materiali e nei software utilizzati. Il dialogo consente non solo di far emergere una comprensione più approfondita delle sfide da affrontare, ma anche di definire meglio i fabbisogni di sviluppo lungo tutta la catena del valore.
Questa collaborazione sistematica tra attori del settore sta contribuendo a rafforzare l’intero comparto, favorendo l’evoluzione verso una maggiore industrializzazione della stampa 3D in Germania. Il confronto tecnico e operativo, centrato sulle reali esigenze delle imprese, rappresenta una leva per orientare gli investimenti e per raffinare le soluzioni tecnologiche, incrementando così l’integrazione della stampa 3D nei processi produttivi consolidati.
