Introduzione all’asta di Sakuu
Sakuu Corporation, azienda con sede a San Jose specializzata in sistemi di stampa 3D per la produzione di batterie, ha annunciato una vendita all’asta online di numerose apparecchiature ora in eccedenza. L’evento si terrà dal 12 al 14 agosto 2025 attraverso la piattaforma Silicon Valley Disposition e coinvolgerà sia strumentazione da laboratorio sia impianti di produzione, liberando spazio per l’implementazione della prossima versione della piattaforma Kavian.

Motivazioni e contesto tecnologico
Secondo Dave Pederson, Vice President Marketing & Business Development di Sakuu, l’operazione non indica alcuna criticità economica, bensì un normale rinnovo dei laboratori. Il gruppo ha accumulato, negli ultimi anni, unità di test batterie, glove box e forni a vuoto che non rientrano nei piani per lo sviluppo futuro. Con l’avanzare della piattaforma Kavian – in grado di stampare elettrodi di batterie agli ioni di litio tramite un processo a secco – Sakuu punta a ottimizzare i flussi produttivi, eliminando solventi come N‑metilpirrolidone (NMP) e leganti in PTFE e riducendo al contempo ingombri e costi operativi.

Dettaglio delle apparecchiature in vendita
All’asta figurano macchine e componenti di diversi fornitori:

  • Unità di test Neware (modelli CT‑4128‑5V6A e MRSH‑6A128CH), fondamentali per la formazione delle celle pouch;

  • Glove box Vigor (modelli SG3600 e 750TS) e MBraun Unilab Pro SP per operazioni in atmosfera controllata;

  • Forni a vuoto Yamato DP63C e sistemi di pre-sigillatura di Zhengzhou CY Scientific (mod. MSK‑115A);

  • Saldatrici ultrasoniche ad alta potenza Zhengzhou CY Scientific CY‑DH‑20K;

  • Stampante metallica Innovent in tecnologia binder jet e sistema di deposizione NTact nRad;

  • Convogliatori a polimerizzazione Dymax UVCS‑F e stazione di laminazione Palomar 50;

  • Carrello elevatore CAT EC25EN2 e altre attrezzature di movimentazione e officina.

Il ruolo della piattaforma Kavian
Kavian, la soluzione brevettata di Sakuu, integra tutti i passaggi di stampa a secco per produrre elettrodi senza ricorrere a impasti umidi o cicli di forno prolungati. Il processo polverizzato permette di bypassare sostanze tossiche e di ridurre i tempi di asciugatura, mentre la struttura modulare della macchina rende più agevole il passaggio da prototipazione a produzione su scala industriale. Dopo l’apertura del primo impianto di stampa batterica nell’agosto 2022, Sakuu ha stretto accordi con partner strategici come SK On ed ELEQTRION per diversificare le applicazioni verso batterie al litio-metallo e potenzialmente allo stato solido.

Partner e collaborazioni industriali
Oltre all’accordo con SK On per sviluppare batterie EV a basso contenuto di terre rare, Sakuu ha avviato collaborazioni con Livent, che fornisce formulazioni di litio stampabili, e con Dymax Corporation per sistemi di polimerizzazione UV avanzata. L’azienda è stata inoltre selezionata come “Innovator” 2024 all’Investor Conference di Riyadh e inserita nella lista delle migliori invenzioni 2024 nella sezione Materials & Manufacturing di Fast Company, riconoscimenti che confermano l’interesse di OEM e studi di ingegneria verso il suo approccio dry‑printing.

Prospettive per Sakuu
L’operazione di dismissione attrezzature segna l’inizio di una fase di potenziamento infrastrutturale destinata a supportare ordini commerciali della piattaforma Kavian, previsti a partire da gennaio 2025. Con la fusione tramite SPAC alle porte, l’azienda mira a quotarsi in borsa, destinando i ricavi all’espansione delle linee di produzione e alla ricerca su processi multimateriale. Nel prossimo biennio, Sakuu intende validare applicazioni su batterie solide e aumentare l’automazione dei materiali stampabili, consolidando la propria posizione nella filiera di mobilità elettrica e stoccaggio energetico.


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento