Una nuova collaborazione strategica

La società Vittori ha annunciato una partnership con Totum 3D e ShapeUp con l’obiettivo di far avanzare la manifattura additiva in titanio. L’alleanza punta a integrare competenze differenti: dalla ricerca sui materiali all’ottimizzazione dei processi di stampa, fino allo sviluppo di strumenti digitali per simulazione e controllo qualità. L’obiettivo è accelerare l’adozione di soluzioni industriali basate sul titanio, materiale chiave in settori come aerospazio, medicale e mobilità elettrica.
 


Il titanio come leva competitiva

Il titanio è sempre più centrale nella produzione additiva grazie al suo elevato rapporto resistenza-peso, alla resistenza alla corrosione e alla biocompatibilità. Tuttavia, presenta ancora sfide legate al costo delle polveri, alla difficoltà di lavorazione e alla ripetibilità dei processi. La collaborazione mira ad affrontare questi limiti con un approccio integrato:

  • Totum 3D si concentra su ottimizzazione dei parametri di processo e sullo sviluppo di sistemi di stampa dedicati.

  • ShapeUp fornisce soluzioni software per la simulazione, il controllo e la riduzione dei difetti in fase di stampa.

  • Vittori contribuisce con know-how applicativo e conoscenza delle esigenze industriali in diversi settori.
     


Esempi e riferimenti dal settore

La collaborazione si inserisce in un contesto più ampio di innovazione sulla stampa 3D in titanio:

  • La RMIT University ha dimostrato che leghe titanio-rame possono migliorare le proprietà meccaniche grazie a microstrutture ultrafini a grani equiassiali. Ciò apre nuove prospettive per componenti più resistenti e duraturi.
    Fonte: Stamparein3d.it – RMIT su leghe titanio-rame

  • 6K Additive produce polveri di titanio da scarti industriali, riducendo fino al 75% il consumo energetico rispetto ai metodi tradizionali. Questo approccio contribuisce a rendere la manifattura additiva più sostenibile, un aspetto che potrà influenzare anche la collaborazione tra Vittori, Totum 3D e ShapeUp.
    Fonte: Stamparein3d.it – 6K Additive

  • Sistemi WAAM (Wire Arc Additive Manufacturing), come quelli di GEFERTEC, dimostrano come la produzione di grandi componenti in titanio possa beneficiare di processi di deposizione ad alta produttività e software di controllo avanzati.
    Fonte: Stamparein3d.it – WAAM


Obiettivi industriali e prossimi passi

Con questa collaborazione, le tre aziende puntano a:

  • Migliorare la ripetibilità e la qualità microstrutturale dei componenti in titanio.

  • Ridurre tempi e costi di produzione rendendo la tecnologia più accessibile alle PMI.

  • Favorire l’adozione del titanio in applicazioni di nicchia e di massa, dalle protesi medicali agli scambiatori di calore aerospaziali.

  • Creare standard e linee guida che possano facilitare la certificazione dei componenti stampati in titanio.

La roadmap prevede attività di validazione con prototipi, test comparativi e studi di simulazione integrata. In prospettiva, questo lavoro potrebbe aprire la strada a nuovi modelli di business legati alla produzione distribuita di componenti in titanio.


Impatto atteso sul mercato

La manifattura additiva in titanio, se resa più efficiente e scalabile, potrà rispondere alla crescente domanda di componenti leggeri e ad alte prestazioni. L’integrazione delle competenze di Vittori, Totum 3D e ShapeUp contribuisce a:

  • Creare sinergie tecnologiche tra hardware, software e materiali.

  • Anticipare le richieste di standardizzazione per la qualificazione dei processi additivi.

  • Offrire nuove opportunità alle aziende che vogliono adottare la stampa 3D metallica come strumento competitivo.


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento