Vocus GmbH ottiene l’omologazione EASA per un componente motore stampato in 3D
Vocus GmbH di Augusta è la prima realtà mondiale ad aver ricevuto dall’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) un certificato di tipo supplementare (STC) per una parte di scarico di un motore di aliante realizzata con stampa 3D in metallo. Il pezzo, montato sul motore Solo 2625-02i, è prodotto in Inconel mediante fusione laser selettiva (SLM) e sostituisce la versione tradizionale, realizzata con saldature convenzionali.
Materiale e processo di produzione
La lega Inconel impiegata unisce elevata resistenza alle alte temperature e agli agenti corrosivi, caratteristiche fondamentali per applicazioni aerospaziali. Nel sistema SLM, un sottile filo di metallo viene fuso mediante un laser ad alta potenza e depositato strato dopo strato fino a ottenere la geometria richiesta. Questa tecnica garantisce tolleranze di precisione e riduce gli scarti di materiale rispetto ai metodi tradizionali.
Vantaggi tecnico-operativi
Il nuovo componente stampato mostra una robustezza superiore rispetto al pezzo saldato, pur mantenendo un peso inferiore. La produzione additiva assicura inoltre ripetibilità di qualità anche in lotti di piccole dimensioni, un aspetto cruciale per forniture destinate a produzioni limitate come quelle degli alianti.
Metodi di validazione e controllo qualità
Il progetto di Vocus ha integrato analisi CT industriali per il controllo della microstruttura interna, ottimizzazione CAD per affinare le linee di flusso dei gas di scarico e simulazioni a elementi finiti per valutare le sollecitazioni termiche e meccaniche. Questo approccio multidisciplinare, unito alle certificazioni di qualità già possedute dall’azienda, ha contribuito al rilascio dello STC da parte di EASA.
Prospettive e sviluppi futuri
Oltre al componente di scarico, Vocus collabora con diversi piloti acrobatici per realizzare attacchi per le fibbie delle cinture Gadringer, con l’intento di estendere l’omologazione EASA o ETSO anche a questi elementi di sicurezza. L’azienda esplora ulteriori parti motore e strutturali da produrre in Inconel o in altre leghe ad alte prestazioni.
Ruolo della stampa 3D nel settore aeronautico
Il riconoscimento EASA conferma che la manifattura additiva è in grado di rispondere ai rigorosi requisiti aeronormativi. Grazie alla flessibilità progettuale e alla qualità costante, la stampa 3D apre nuove strade per la produzione di componenti duraturi, leggeri e personalizzati, con processi adeguati anche alle piccole serie tipiche dell’aviazione sportiva e ricreativa.
