Walmart e Alquist uniscono le forze per ampliare i supermercati con stampa 3D del calcestruzzo
Una partnership per l’edilizia commerciale modulare
Walmart ha siglato una collaborazione con Alquist 3D per la realizzazione del secondo ampliamento, mediante stampa 3D di calcestruzzo, di un proprio ipermercato in Alabama. L’intervento di estensione dell’area dedicata al ritiro degli ordini online ha coperto 5.000 ft² (circa 465 m²) e ha richiesto sette giorni di lavoro effettivo, un lasso di tempo dimezzato rispetto a un cantiere tradizionale.
Tecnologia e performance dei sistemi di stampa
Il progetto è stato eseguito impiegando due grandi macchine per la stampa 3D del calcestruzzo (3DCP), gestite da un team di cinque operatori specializzati. I sistemi, in grado di erigere pareti fino a 5 metri di altezza, hanno completato la struttura in 75 ore di stampa continua. L’adozione della tecnologia ha permesso di ridurre del 50 percento i tempi di montaggio e di contenere lo spreco di materiale al di sotto del 5 percento del volume totale.
Economia di cantiere e sostenibilità dei processi
Nel confronto con le tradizionali murature in blocchi CMU, il secondo intervento con stampa 3D ha registrato un risparmio economico del 15 percento e una diminuzione dei rifiuti del 55 percento rispetto alla prima sperimentazione condotta a Athens, Tennessee. Darin Ross, Presidente e CEO di FMGI Inc., che ha ricoperto il ruolo di appaltatore generale, ha sottolineato come la stampa 3D consenta di ottimizzare l’impiego delle risorse e di contenere i costi di gestione del cantiere.
Materiali ad alte prestazioni forniti da Sika USA
La miscela utilizzata per il processo di stampa è stata fornita da Sika USA, formulata per garantire un rapido indurimento e un’elevata capacità portante. Grazie a queste caratteristiche, i pannelli in calcestruzzo si sono rivelati idonei per applicazioni strutturali, pur mantenendo tempi di stagionatura ridotti, condizione essenziale per il rapido completamento dell’opera.
Applicazioni on-site e indipendenti dal meteo
Il sistema di stampa ha operato senza interruzioni anche in presenza di condizioni meteorologiche avverse, dimostrando la versatilità della tecnologia 3DCP per impieghi on-site. La possibilità di produrre elementi direttamente in cantiere abbassa la dipendenza dalle consegne esterne e velocizza il ritorno in servizio delle aree in espansione.
Formazione e diffusione industriale
Per favorire la crescita di competenze nel settore, Alquist 3D ha avviato un programma formativo in collaborazione con l’Aims Community College, volto a preparare tecnici specializzati nella stampa 3D del calcestruzzo. L’obiettivo è creare un bacino di professionalità in grado di supportare la diffusione della tecnologia nel lungo periodo, sia per progetti commerciali che per interventi infrastrutturali.
Visione strategica di Walmart
LB Johnson, Vicepresidente del settore Costruzioni di Walmart, ha spiegato come l’adozione di soluzioni alternative alla muratura tradizionale risponda all’esigenza di contenere tempi e costi, senza compromettere la qualità. Il modello “on demand” permette all’azienda di estendere le proprie sedi con tempistiche ridotte, garantendo ai clienti un accesso più rapido ai servizi di ritiro ordini.
