Che cos’è il “Manufacturing Outlook 2026”
Il marketplace industriale Xometry ha pubblicato il suo primo Manufacturing Outlook 2026, un quadro dei trend che, secondo dirigenti intervistati in USA, Regno Unito ed Europa, orienteranno le scelte industriali nei prossimi 12–18 mesi. Il report nasce da sondaggi e da analisi interne ed esterne e mira a offrire criteri operativi a chi guida acquisti, supply chain e produzione. L’IA passa da slogan a leva operativa
Per l’82% dei manager coinvolti l’intelligenza artificiale è già un driver di crescita; quasi la metà dichiara ritorni misurabili in ambiti come gestione della supply chain, procurement e controllo qualità. Il messaggio chiave è che i casi d’uso stanno uscendo dalla fase pilota per entrare nei flussi produttivi, pur con un gap di competenze ancora da colmare.
Agilità come nuova “valuta” della produzione
La capacità di riorganizzare rapidamente la rete fornitori e di ridurre la dipendenza da singole fonti è considerata essenziale. Tra le strategie citate rientrano reshoring/nearshoring, ridondanza pianificata di componenti e fornitori e workflow digitali per accorciare iter e tempi decisionali.
Clienti più esigenti: velocità, trasparenza, prezzo
Accanto a qualità e costo, i buyer richiedono lead time più rapidi e maggiore trasparenza. Con i costi di materie prime e lavoro in aumento, molte aziende rivedono le strategie di prezzo e cercano partnership più strette lungo la filiera per preservare margini e servizio.
Sourcing per la stabilità
L’“effetto forbice” tra costi crescenti e pressioni sul prezzo spinge verso nuovi modelli di approvvigionamento. Secondo Xometry, l’84% delle imprese usa tecnologie e partnership per diversificare i network di fornitura, costruendo resilienza e flessibilità “by design”.
Perché interessa l’Additive Manufacturing (AM)
Il report evidenzia opportunità per chi ha già processi digitali e capacità di produzione su richiesta. In questo contesto, piattaforme di manufacturing on-demand e servizi AM possono aiutare a ridurre scorte, accorciare cicli di sviluppo e mitigare i rischi legati a volatilità dei costi e interruzioni logistiche.
