Scheda tecnica – YUMI Model C Series
(dati dichiarati dal produttore e dalle fonti citate)

CaratteristicaC235C335C435Note
Volume di stampa235 × 235 × 270 mm335 × 335 × 400 mm435 × 435 × 500 mmTre taglie per coprire dal desktop al formato “mezzo metro” Notebookcheck
Ingombro (h × l)750 mm chiusa / 865,8 mm aperta – base 520 mmn.d.n.d.Quote fornite nel thread Q&A della campagna Kickstarter
Velocità di stampa massimacolspan=3>700 mm/s (firmware Klipper, input-shaper) NotebookcheckGadgetify
Accelerazione nominalecolspan=3>non dichiarata (Klipper consente fino a 20 000 mm/s² con cinematica core-XY)
Sistema di estrusionecolspan=3>Modulare:
ChromaX12 → fino a 12 filamenti/colore
High-Flow DirectDrive → ugello all-metal 0,4 mm – 310 °C, ideale per PA/PC iPhoneNess
Temperatura pianocolspan=3>fino a 110 °C (lastra PEI removibile) Notebookcheck
Gestione materialicolspan=3>YMS (Yumi Material System) con taglio–ripresa filamento in < 3 s; purge ridotto a 3–5 cm
Autolivellamentocolspan=3>Mesh a 9 punti con sensore induttivo, compensazione dinamica Z Gadgetify
Firmware & connettivitàcolspan=3>Klipper open-source – Wi-Fi 2,4 / 5 GHz – Ethernet – app mobile
Interfaccia utentecolspan=3>Touchscreen capacitivo 4,3″ + slot micro-SD 8 GB (espansione 32 GB) Gadgetify
Controllo remoto / AIcolspan=3>Webcam opzionale con riconoscimento errori; monitoraggio via smartphone Gadgetify
Accessoricolspan=3>Penscreen 13″ con stilo per “dipingere” i layer; enclosure termico per ABS-PC
Prezzo lancio Kickstarterda ≈ 361 $ per la C235 con 5 canali colore (early bird) Notebookcheck

Punti chiave della piattaforma

  • Multicolore senza purge-tower: il modulo YMS taglia e retrare ciascun filamento, riducendo lo spreco a pochi centimetri e permettendo fino a 12 materiali/toni nello stesso job.
  • Alte prestazioni “out-of-the-box”: i profili forniti per OrcaSlicer includono input-shaping e pressure advance già tarati; in PLA/PETG si raggiungono > 300 mm/s reali con finitura accettabile, mentre i 700 mm/s sono pensati per prototipazione rapida a layer 0,25 mm.
  • Modularità estrusore: ChromaX12 (bowden breve) per polimeri standard multicolore; DirectDrive ad alto flusso fino a 310 °C per nylon, PC, TPU. Il cambio testa richiede circa 3 min.
  • Automazione e controllo: AI-camera (opzionale) rileva inceppamenti, warping e filamento esaurito, sospendendo il job e avvisando via push notification; il touchscreen mostra grafici di velocità/temperatura in tempo reale.
  • Scalabilità: le tre versioni condividono l’elettronica core, semplificando la gestione ricambi; la C435 porta la multicolore su un volume da 0,094 m³, attualmente uno dei valori più alti tra le stampanti consumer.

Buono a sapersi: trattandosi di un progetto crowdfunding, le specifiche potrebbero subire variazioni fino alla consegna finale. Gli early backer ricevono un secondo estrusore DirectDrive con nozzle temprato da 0,6 mm incluso nel pledge premium.

Yumi C Series: dodici filamenti, 700 mm/s e purge-tower ridotto a pochi centimetri

Architettura meccatronica
La stampante nata su Kickstarter adotta un telaio stile i3 ma spinto: guide lineari MGN15, cinghie da 10 mm e cinematica accelerata a 20 000 mm/s² gestita da Klipper. La hotend raggiunge 310 °C, mentre il piano PEI-flex è mantenuto a 110 °C; la camera rimane aperta e quindi ABS e PC richiedono l’enclosure opzionale  

Yumi Material System (YMS)
Ogni colore risiede in un modulo clip-in che monta taglierina e ingranaggio a coppia: il filamento viene sezionato, retratto e sostituito in < 3 s; il nuovo filo avanza 25 mm fino alla zona di fusione, riducendo il purge a 3–5 cm e quasi azzerando la torre di spurgo. Un sensore Hall riconosce il modulo attivo, sincronizzando il cambio con OrcaSlicer integrato nel touchscreen da 13″.

Prestazioni dichiarate

  • Velocità teorica 700 mm/s su layer 0,2 mm.

  • Jerk virtuale compensato da input shaper a 2 kHz.

  • Calibrazione automatica 9-point mesh + spool weight tracking.

I test di benchy PLA a 0,16 mm mostrano 23 min con artefatti minimi; sul PETG CF a 0,3 mm la velocità scende a 220 mm/s per mantenere adesione.

Posizionamento di mercato
Yumi punta a collocarsi tra il sistema AMS di Bambu (massimo 4 filamenti con purge tower) e il MMU3 di Prusa (5 filamenti, cambio lento). Il prezzo Early Bird è 310 € senza enclosure, con YMS base a quattro moduli; ogni modulo addizionale costa 32 €. L’azienda promette un SDK aperto per personalizzare strategie di cambio filamento.

Scheda tecnica – YUMI Model C Series
(dati dichiarati dal produttore e dalle fonti citate)

CaratteristicaC235C335C435Note
Volume di stampa235 × 235 × 270 mm335 × 335 × 400 mm435 × 435 × 500 mmTre taglie per coprire dal desktop al formato “mezzo metro”
Ingombro (h × l)750 mm chiusa / 865,8 mm aperta – base 520 mmn.d.n.d.Quote fornite nel thread Q&A della campagna
Velocità di stampa massimacolspan=3>700 mm/s (firmware Klipper, input-shaper)
Accelerazione nominalecolspan=3>non dichiarata (Klipper consente fino a 20 000 mm/s² con cinematica core-XY)
Sistema di estrusionecolspan=3>Modulare:
ChromaX12 → fino a 12 filamenti/colore
High-Flow DirectDrive → ugello all-metal 0,4 mm – 310 °C, ideale per PA/PC
Temperatura pianocolspan=3>fino a 110 °C (lastra PEI removibile)
Gestione materialicolspan=3>YMS (Yumi Material System) con taglio–ripresa filamento in < 3 s; purge ridotto a 3–5 cm
Autolivellamentocolspan=3>Mesh a 9 punti con sensore induttivo, compensazione dinamica Z
Firmware & connettivitàcolspan=3>Klipper open-source – Wi-Fi 2,4 / 5 GHz – Ethernet – app mobile
Interfaccia utentecolspan=3>Touchscreen capacitivo 4,3″ + slot micro-SD 8 GB (espansione 32 GB)
Controllo remoto / AIcolspan=3>Webcam opzionale con riconoscimento errori; monitoraggio via smartphone
Accessoricolspan=3>Penscreen 13″ con stilo per “dipingere” i layer; enclosure termico per ABS-PC
Prezzo lancio Kickstarterda ≈ 361 $ per la C235 con 5 canali colore (early bird)

Punti chiave della piattaforma

  • Multicolore senza purge-tower: il modulo YMS taglia e retrare ciascun filamento, riducendo lo spreco a pochi centimetri e permettendo fino a 12 materiali/toni nello stesso job.
  • Alte prestazioni “out-of-the-box”: i profili forniti per OrcaSlicer includono input-shaping e pressure advance già tarati; in PLA/PETG si raggiungono > 300 mm/s reali con finitura accettabile, mentre i 700 mm/s sono pensati per prototipazione rapida a layer 0,25 mm.
  • Modularità estrusore: ChromaX12 (bowden breve) per polimeri standard multicolore; DirectDrive ad alto flusso fino a 310 °C per nylon, PC, TPU. Il cambio testa richiede circa 3 min.
  • Automazione e controllo: AI-camera (opzionale) rileva inceppamenti, warping e filamento esaurito, sospendendo il job e avvisando via push notification; il touchscreen mostra grafici di velocità/temperatura in tempo reale.
  • Scalabilità: le tre versioni condividono l’elettronica core, semplificando la gestione ricambi; la C435 porta la multicolore su un volume da 0,094 m³, attualmente uno dei valori più alti tra le stampanti consumer.

Buono a sapersi: trattandosi di un progetto crowdfunding, le specifiche potrebbero subire variazioni fino alla consegna finale. Gli early backer ricevono un secondo estrusore DirectDrive con nozzle temprato da 0,6 mm incluso nel pledge premium.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento