1zu1 amplia il programma di formazione: tre nuovi apprendisti e “Lehre con Maturità” dal 2026/27

Che cosa succede
L’azienda di Dornbirn 1zu1 Prototypen apre l’anno formativo di settembre con tre nuovi apprendisti (due in tecnologia delle materie plastiche e uno in lavorazioni meccaniche). Dal prossimo anno formativo 2026/27 introdurrà per la prima volta la “Lehre con Maturità” (apprendistato con diploma), un percorso che combina formazione pratica in azienda e maturità a fine ciclo.
 

Numeri e organizzazione della formazione
Dalla fondazione nel 1996, oltre 110 giovani hanno completato l’apprendistato in 1zu1; oggi sono 14 gli apprendisti seguiti da 26 formatori certificati. Il percorso prevede una fase iniziale in officina scuola e, dal secondo anno, rotazioni in tutti i reparti: stampa 3D, stampaggio a iniezione, colata sottovuoto e controllo qualità, con coinvolgimento in progetti reali per accelerare l’assunzione di responsabilità.
 

Perché è rilevante per l’AM
1zu1 è un fornitore che unisce prototipazione e serie in polimeri, integrando manifattura additiva e stampaggio a iniezione. Negli ultimi anni ha investito in impianti e spazi produttivi a Dornbirn per abilitare produzioni in stampa 3D industriale; lavora anche come parte del gruppo Prototal, con focus sulla produzione in serie.
 

Competenze sviluppate (tecnologie e casi d’uso)
Gli apprendisti entrano a contatto con SLS/LS e altre tecniche di AM già impiegate da 1zu1, inclusa la piattaforma EOS P 500 adottata dal gruppo, oltre alle pratiche di rapid tooling e stampaggio. La predisposizione alla serie emerge anche da progetti con requisiti medicali, come lo sviluppo del sistema di valvola cardiaca TRICENTOG2 insieme a MEDIRA, che combina stampa 3D e molding con validazioni CT e Mould-Flow.
 

Che cos’è la “Lehre con Maturità”
La Lehre con Maturità (Lehre & Matura) è un modello austriaco che permette di conseguire la maturità parallelamente all’apprendistato: amplia le competenze generali, migliora le prospettive di carriera e di formazione terziaria, restando pienamente inseriti nel contesto lavorativo. L’avvio in 1zu1 dal 2026/27 rafforza l’attrattività del percorso per profili tecnici in polimeri e lavorazioni meccaniche.
 

Figure chiave e contatti
Il programma è coordinato da Dominik Kutzer (responsabile della formazione), mentre la direzione aziendale è affidata al CEO Thomas Kohler, che sottolinea il ruolo strategico delle specializzazioni interne per qualità e competitività a lungo termine.
 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento