La 3D Pioneers Challenge 2024 premia il progetto “3D Printer Electronic Skin”

Durante la fiera Rapid.Tech 3D a Erfurt, si è tenuta la nona edizione della 3D Pioneers Challenge, un concorso internazionale dedicato alla produzione additiva e alle tecnologie innovative. Quest’anno, il premio principale è stato assegnato al progetto statunitense “3D Printer Electronic Skin”. La competizione ha visto la partecipazione di progetti provenienti da 25 paesi e 5 continenti.

Esposizione e Cerimonia di Premiazione

La 3D Pioneers Challenge 2024, svoltasi all’interno del Rapid.Tech 3D di Erfurt, ha attirato un grande numero di visitatori. La fiera di Erfurt, giunta alla sua ventesima edizione, ha continuato a rappresentare una piattaforma fondamentale per il settore, promuovendo l’innovazione e la collaborazione.

Partecipazione Internazionale

Quest’anno, la sfida ha ricevuto candidature da 25 paesi e 5 continenti, con un totale di 43 finalisti che hanno presentato progetti innovativi. Tra i partecipanti vi erano start-up, università e aziende affermate. Il tema centrale dell’edizione 2024 è stato la “Mentalità Collaborativa”, evidenziando come la collaborazione possa favorire innovazioni significative in ambito industriale, commerciale e di sostenibilità.

Progetti Premiati

Il premio principale è stato conferito al progetto “3D Printer Electronic Skin” di Akilesh Gaharwar dagli Stati Uniti. Questo progetto ha integrato tecnologie avanzate come intelligenza artificiale, robotica e stampa 3D per creare un’interfaccia innovativa tra uomo e macchina. La giuria ha elogiato il progetto per la sua capacità di imitare la flessibilità e la sensibilità della pelle umana, con applicazioni che spaziano dai sensori di movimento ai sistemi di riconoscimento vocale.

Un altro progetto di rilievo è stato “Willowprint”, una start-up della RWTH Aachen, che ha trasformato i rifiuti di legno in materiale stampabile per creare sedute sostenibili. Questo progetto ha vinto nella categoria Materiali e Sostenibilità, grazie alla sua scalabilità e al potenziale impatto industriale.

Vincitori nelle Diverse Categorie

  • Miglior Progetto Studentesco: Lukas Dechau dell’HFG Karlsruhe è stato premiato per il progetto “Rock Solid”, che sviluppa un nuovo processo di stampa 3D per calcestruzzo senza strutture di supporto e materiale in eccesso.
  • Design: Virginia San Fratello dagli USA ha vinto con “WUIware”, un materiale derivato dalle ceneri degli incendi boschivi.
  • FashionTech: Il team britannico di “Balena X Variable Seams” ha presentato un abito modulare stampato in 3D, realizzato con filamento compostabile ed estensibile.
  • Architettura: Il progetto “WAVEHOUSE”, il più grande edificio stampato in 3D localmente in Europa, ha ricevuto un premio.
  • MedTech: La start-up FIDENTIS di Monaco ha proposto una soluzione accessibile per protesi di alta qualità, convincendo la giuria.

Premi e Riconoscimenti

Il montepremi di 35.000 euro è stato fornito dal Ministero dell’Economia, della Scienza e della Società Digitale della Turingia. Oltre ai premi in denaro, i vincitori hanno ricevuto licenze software, coaching e stampanti 3D. Il vincitore del premio principale ha ottenuto anche il trofeo 3DPC in edizione limitata.

La serata di gala, tenutasi nella Kaisersaal, ha concluso l’evento in modo festoso. Il ministro dell’Economia Wolfgang Tiefensee e l’amministratore delegato della fiera Michael Kynast hanno reso omaggio ai vincitori, celebrando l’innovazione e la creatività esposte durante la competizione.

Di Fantasy

Lascia un commento