Un’opera che unisce natura e tecnologia

Presso il Media and Immersive eXperience (MIX) Center dell’Arizona State University (ASU) è stata presentata “3D Printing a Forest”, un’installazione artistica immersiva dell’artista e ricercatore Kevin Peter He.

L’opera fonde stampa 3D di grande formato, metallo lavorato, proiezioni interattive e sensori di movimento per creare una sorta di “foresta cibernetica” che simula i processi di crescita naturale in chiave digitale.

 


La tecnologia dietro l’arte

La parte “fisica” della foresta è stata realizzata con strutture arboree stampate in 3D, arricchite da elementi metallici piegati e assemblati.
A queste forme si aggiunge una componente digitale:

  • Proiezioni dinamiche reagiscono ai movimenti dei visitatori,

  • Sensori rilevano la presenza e l’interazione del pubblico,

  • L’ambiente diventa così una “creatura vivente” che risponde e si adatta.

La stampa 3D ha permesso di realizzare forme ramificate complesse, evocando il linguaggio della natura ma attraverso la lente della fabbricazione digitale.


Dal concept alla realizzazione

L’opera si inserisce nel percorso di ricerca di Kevin Peter He, che esplora la relazione tra biologia e tecnologia. Originariamente concepito come una performance audiovisiva, il progetto è stato ampliato e trasformato in un’installazione architettonica percorribile grazie al supporto del Fab Lab del MIX Center.

Questa evoluzione dimostra come la stampa 3D possa agire come ponte tra discipline: dalla performance artistica all’architettura, fino all’interaction design.


Il MIX Center e il ruolo della formazione

Il MIX Center di ASU si distingue come laboratorio che integra arte, tecnologia e ricerca interdisciplinare. Attraverso programmi di residenza artistica e mentorship tecnica, consente a ricercatori e studenti di sperimentare con strumenti come realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR), motion capture e additive manufacturing.

Il progetto “3D Printing a Forest” è quindi anche una testimonianza del ruolo educativo del MIX Center: insegnare a nuove generazioni di creativi come usare le tecnologie avanzate non solo per la produzione industriale, ma anche per espressioni artistiche e culturali.


Implicazioni culturali e simboliche

L’opera suggerisce una domanda fondamentale: che forma assume la natura in un mondo digitale?.
La foresta stampata in 3D diventa una metafora della convivenza tra ecosistemi naturali e sistemi artificiali, invitando a riflettere su temi come:

  • la sostenibilità,

  • la simulazione della vita attraverso i media digitali,

  • il rapporto uomo-macchina nel XXI secolo.

 

Immagine generata AI
{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento