L’ELECTRON ROCKET STAMPATO IN 3D DI ROCKET LAB INIZIA I TEST FINALI PRIMA DELLA MISSIONE DELLA US SPACE FORCE
Electron Rocket della società aerospaziale californiana Rocket Lab è stata sollevata sul suo trampolino di lancio in vista dell’imminente missione della compagnia con la US Space Force.
Il razzo, alimentato dai suoi motori Rutherford stampati in 3D, ha superato i test iniziali del sistema ed è stato lanciato sul Launch Complex 2, presso il Mid-Atlantic Regional Spaceport di Wallops, in Virginia, la scorsa settimana.
Nella missione prevista per il terzo trimestre 2020 e coordinata dalla US Space Force , Rocket Lab lancerà nello spazio un microsatellite del programma Monolith del laboratorio di ricerca dell’Aeronautica statunitense . Lo scopo della missione è determinare la capacità dei piccoli satelliti di supportare payload a grande apertura e monitorare lo spazio meteorologico.
“Siamo orgogliosi di collaborare con la US Space Force per la prima missione di Launch Complex 2 e siamo onorati di lavorare di nuovo con loro in seguito alle precedenti missioni STP di Launch Complex 1”, ha dichiarato Peter Beck, fondatore di Rocket Lab e amministratore delegato.
Razzi elettronici in fase di assemblaggio presso lo stabilimento di produzione Rocket Lab in Nuova Zelanda. Foto via Rocket Lab.
Veicolo di lancio dell’elettrone di Rocket Lab
Fondata nel 2006, la missione in corso di Rocket Lab è stata quella di fornire ai propri clienti commerciali lanci rapidi e ripetibili di piccoli satelliti orbitali. Avendo lanciato con successo il suo razzo chiamato Àtea nel 2009, l’azienda ha introdotto l’Electron, un veicolo di lancio a due stadi come suo successore.
La società ha lanciato il suo razzo Electron per la prima volta a maggio 2017. Dopo essere decollato con successo dalla sua base in Nuova Zelanda, il piccolo veicolo di lancio chiamato “It’s a test” è caduto a corto di orbita. In caso di successo, l’ultima missione rappresenterà la 49esima volta che Rocket Lab ha lanciato un piccolo satellite nello spazio.
I nove motori di Electron Rocket sono alimentati da propellenti liquidi stampati in 3D, che sono prodotti utilizzando la tecnologia EBM (Electron beam melting) e sono in grado di raggiungere una spinta di 120N. Costruito utilizzando materiali compositi di carbonio, può trasportare fino a 225 kg di carico utile, il che lo rende ideale per il trasporto di piccoli satelliti.
Rocket lab ha ricevuto ulteriori $ 140 milioni di finanziamenti a novembre 2018 al fine di continuare lo sviluppo del motore, portando la valutazione dell’azienda a oltre $ 1 miliardo. Da allora l’azienda ha celebrato la centesima stampa 3D del suo motore a razzo Rutherford ed è considerata una pietra miliare nella ricerca della società di esplorazione dello spazio privato.
Tutti i sistemi sono destinati al razzo con stampante 3D
Un team di ingegneri e tecnici di Rocket Lab ha effettuato con successo una serie di controlli di sistema integrati per verificare i sistemi di lancio del razzo, oltre a controlli del sistema di terra sul sito di lancio.
I test includevano l’innalzamento del razzo sul launchpad, l’attivazione e l’ottimizzazione dei sistemi di fluidi del pad, i controlli di potenza e comunicazione, i test RF e un test di accensione a caldo dei motori stampati in 3D di Electron Rocket.
In una delle fasi finali prima del decollo, la NASA dovrà certificare l’Autonomous Flight Termination System (AFTS) di Rocket Lab. Il sistema GPS completamente automatizzato è progettato per terminare eventuali voli non nominali. Ciò aumenta la frequenza di lancio e fornisce un maggiore controllo della pianificazione riducendo la dipendenza dalle attività a terra e dagli operatori di terminazione del volo umano. Il sistema ha già effettuato diverse missioni dal Launch Complex 1 di Rocket Lab in Nuova Zelanda e la NASA prevede di certificare la tecnologia prima della finestra di lancio del Q3 2020 del missile.
Con Launch Complex 2 ora completo e pronto per le operazioni, la fase successiva per la missione di lancio satellitare della US Space Force è quella di terminare la costruzione della vicina struttura di integrazione e controllo del Rocket Lab. Questo ospiterà un centro di controllo del lancio, strutture per l’integrazione del carico utile, uffici e un’area di integrazione pre-lancio per più veicoli Electron.
La produzione additiva sta trovando applicazioni diffuse negli sforzi di ricerca e sviluppo in tutto il settore aerospaziale, grazie alla sua capacità di produrre parti complesse in modo economico.
L’ Agenzia spaziale europea (ESA), ad esempio, ha completato i primi test a fuoco su un motore a razzo stampato in scala reale, chiamato BERTA (motore di trasporto Biergoler Raumt / unità di trasporto spaziale Biergoler). Sviluppato da ArianeGroup presso l’ESA, il motore è stato prodotto utilizzando la fusione laser selettiva (SLM), da una lega a base di nichel (per la testa di iniezione) e acciaio inossidabile (la camera di combustione).
La società spaziale con sede in Florida Rocket Crafters Inc (RCI) ha ottenuto un contratto di ricerca di $ 542.600 dalla Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) nel luglio 2017, per sviluppare il suo motore a razzo ibrido stampato in 3D . Utilizzando la loro tecnologia proprietaria Direct-Digital Advanced Rocket (D-DART), i Rocket Crafters miravano a combinare i vantaggi sia dei granuli di carburante per missili stampati in 3D che dei propellenti liquidi, per creare un motore capace di una spinta di picco di 5.000 libbre.
Il produttore tedesco di stampanti 3D in metallo SLM Solutions ha prodotto il ” più grande motore a razzo al mondo “, nel febbraio dello scorso anno. Costruito per conto della compagnia spaziale britannica Orbex , il motore è stato stampato in 3D in un unico pezzo e verrà utilizzato per consegnare in orbita piccoli satelliti.