Azure Printed Homes ha lanciato una campagna di crowdfunding per raccogliere 4,2 milioni di dollari, con l’intento di espandere la sua capacità produttiva e rispondere alla crescente necessità di soluzioni abitative sostenibili e rapide. Questi fondi serviranno anche a supportare le famiglie colpite dai recenti incendi in California, in particolare a Los Angeles, offrendo case stampate in 3D realizzate con materiali riciclati.

Soluzioni Abitative Veloci e Economiche

Le case prodotte da Azure sono costruite in modo significativamente più rapido ed economico rispetto ai metodi tradizionali. Utilizzando la tecnologia della stampa 3D, queste abitazioni vengono realizzate fino al 70% più velocemente e con il 30% in meno rispetto alla costruzione convenzionale. Questo approccio è particolarmente vantaggioso in scenari di emergenza, come quelli causati dagli incendi, dove è fondamentale garantire una risposta rapida.

Espansione e Innovazione nella Produzione

I fondi raccolti saranno utilizzati per aumentare le capacità produttive a Los Angeles e per l’apertura di un nuovo impianto in Colorado. Azure Printed Homes punta a soddisfare la domanda crescente di abitazioni sostenibili e pronte all’uso, con un particolare interesse verso la fornitura di case in aree colpite da disastri naturali. Inoltre, l’azienda è stata nominata finalista per il SXSW Innovation Award 2025 nella categoria “Urban Experience”, un ulteriore riconoscimento dell’impatto positivo che sta avendo nel settore edilizio.

Un Impegno per l’Ambiente e la Comunità

Azure Printed Homes utilizza materiali riciclati per il 60% dei suoi prodotti, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale della costruzione. Grazie alla stampa 3D, le case modulari possono essere realizzate in tempi brevi, con una produzione che va dalle quattro alle cinque settimane. Queste abitazioni rappresentano una soluzione innovativa non solo per le emergenze, ma anche per un futuro più sostenibile nel settore edile. L’azienda invita gli investitori a partecipare alla campagna con un minimo di 1.000 dollari, per supportare la crescita e sensibilizzare sull’importanza delle costruzioni ecologiche.

Di Fantasy

Lascia un commento