Wilting migliora il processo di recupero delle polveri nella stampa 3D metallica

L’azienda olandese Wilting, specializzata in meccanica di precisione, ha implementato significativi miglioramenti nel processo di recupero delle polveri utilizzate nella produzione additiva. Grazie all’adozione della stazione di setacciatura AMPro di Russell Finex, l’azienda è riuscita a ridurre del 50% il tempo necessario per il setacciamento delle polveri metalliche. Questa ottimizzazione non solo incrementa l’efficienza produttiva, ma diminuisce anche il lavoro manuale richiesto, migliorando al contempo la sicurezza sul posto di lavoro.

Il contesto operativo di Wilting

Wilting è un’azienda che integra lavorazioni CNC, stampa 3D e assemblaggio finale per offrire soluzioni complete ai propri clienti. Nel campo della produzione additiva, l’azienda utilizza stampanti 3D metalliche DMP Flex 350 di 3D Systems. Tuttavia, il processo precedente di recupero delle polveri risultava laborioso e richiedeva un notevole intervento manuale. In particolare, lo svuotamento del contenitore di troppo pieno richiedeva circa 40 minuti, mentre l’intero processo di setacciatura e riqualificazione delle polveri impiegava complessivamente tre ore.

Implementazione della stazione di setacciatura AMPro

Con l’introduzione della stazione di setacciatura AMPro di Russell Finex, Wilting ha ottenuto una notevole accelerazione del processo. Questo sistema utilizza un meccanismo di aspirazione che permette di svuotare il contenitore di troppo pieno in soli dieci minuti. Di conseguenza, non è più necessario gestire manualmente le bottiglie di polvere, migliorando l’ergonomia del lavoro e riducendo il rischio di contaminazione. Inoltre, il sistema Vibrasonic Deblinding integrato assicura una migliore performance del setaccio, prolungando la durata delle maglie e diminuendo i tempi di fermo macchina.

Benefici derivanti dall’automazione del processo di setacciatura

L’automatizzazione del processo di setacciatura ha permesso di ridurre il tempo complessivo da 180 a 90 minuti. Questo non solo diminuisce i tempi di cambio macchina, ma aumenta anche la capacità produttiva complessiva nella produzione additiva. Di conseguenza, Wilting è ora in grado di eseguire un numero maggiore di cicli di produzione in un periodo di tempo più breve, mantenendo elevati standard di qualità e senza compromettere l’efficienza operativa.

In sintesi, l’adozione della stazione di setacciatura AMPro rappresenta un passo significativo per Wilting nel miglioramento dei processi di produzione additiva, offrendo vantaggi in termini di efficienza, sicurezza e qualità del prodotto finale.

Di Fantasy

Lascia un commento