Ermaksan presenta la stampante 3D ENAVISION 150 Dual all’IDS 2025: nuove soluzioni per la produzione dentale

L’innovazione della stampa 3D nel settore odontoiatrico
L’International Dental Show (IDS) 2025 di Colonia si conferma uno degli eventi più importanti per il settore dentale, attirando aziende, professionisti e ricercatori da tutto il mondo. Tra le novità presentate alla fiera, spicca la nuova stampante 3D metallica ENAVISION 150 Dual di Ermaksan Additive, un sistema avanzato progettato per migliorare la produzione di protesi dentali, corone, ponti e strutture implantari.

La produzione additiva sta rivoluzionando il settore odontoiatrico, offrendo soluzioni più rapide e precise rispetto ai metodi tradizionali. Con la sua nuova stampante, Ermaksan punta a soddisfare le esigenze di laboratori odontotecnici e cliniche che vogliono adottare tecnologie digitali per la produzione di dispositivi personalizzati.

Durante l’evento, Ermaksan Additive è presente nella Hall 3.1, Stand K008, dove i visitatori possono vedere la stampante in azione e conoscere le sue caratteristiche tecniche.

Caratteristiche principali della ENAVISION 150 Dual
La ENAVISION 150 Dual è una stampante 3D metallica che utilizza la tecnologia Laser Powder Bed Fusion (LPBF) per la lavorazione di materiali come cobalto-cromo e titanio, due leghe molto utilizzate in odontoiatria per la loro resistenza e biocompatibilità.

L’elemento distintivo di questa macchina è la presenza di due laser indipendenti, che permettono di lavorare contemporaneamente su più punti del pezzo da costruire. Questo sistema riduce significativamente i tempi di produzione, rendendo il processo più efficiente rispetto alle stampanti a laser singolo.

Le principali caratteristiche della ENAVISION 150 Dual includono:

Area di lavoro ottimizzata per la produzione di più componenti contemporaneamente.
Doppio laser a fibra da 200 W o 500 W per una fusione uniforme e veloce della polvere metallica.
Software avanzato per la gestione dei file di stampa e il monitoraggio del processo in tempo reale.
Sistema di filtraggio integrato, che assicura un ambiente di stampa sicuro riducendo la dispersione delle polveri.
Grazie alla sua precisione, questa stampante permette di ottenere strutture dentali con dettagli accurati, adattandosi perfettamente alle esigenze dei pazienti.

Design compatto e facilità di integrazione
La ENAVISION 150 Dual è stata progettata con un design compatto, pensato per l’installazione in ambienti di laboratorio e in cliniche con spazi ridotti. Le sue dimensioni sono 1120 x 820 x 1900 mm, il che consente di inserirla facilmente in flussi di lavoro già esistenti senza necessità di grandi riorganizzazioni.

Un aspetto interessante è il sistema di azionamento con servomotore, che garantisce un controllo preciso del movimento degli assi, riducendo vibrazioni e migliorando la stabilità del processo di stampa. Questo non solo migliora la qualità finale dei pezzi, ma contribuisce anche alla riduzione dei costi operativi, ottimizzando l’uso dei materiali e l’efficienza energetica.

L’integrazione di questa tecnologia nei laboratori odontotecnici rappresenta un passo avanti verso una produzione più automatizzata e personalizzata, in grado di rispondere alle richieste dei pazienti in tempi più brevi.

L’impatto della stampa 3D in odontoiatria
Negli ultimi anni, la stampa 3D ha assunto un ruolo sempre più rilevante nel settore dentale, portando vantaggi significativi rispetto ai metodi tradizionali di produzione. Alcuni dei principali benefici includono:

Riduzione dei tempi di produzione: la possibilità di stampare direttamente corone, ponti e strutture implantari elimina molte delle fasi manuali tipiche della lavorazione tradizionale.
Maggiore personalizzazione: ogni dispositivo può essere progettato in base alle specifiche esigenze del paziente, garantendo un adattamento perfetto.
Ottimizzazione dei costi: l’uso di materiali viene ridotto al minimo, evitando sprechi e rendendo il processo più sostenibile.
Precisione elevata: le tecnologie additive permettono di ottenere dettagli molto fini, migliorando la qualità dei manufatti rispetto alle tecniche di fusione convenzionali.
La combinazione di questi fattori sta spingendo sempre più laboratori e cliniche a investire in soluzioni di stampa 3D, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle cure odontoiatriche e ridurre i tempi di attesa per i pazienti.

Ermaksan Additive: un’azienda in crescita nel settore della produzione additiva
Ermaksan Additive è una divisione di Ermaksan, un’azienda con una lunga esperienza nella produzione di macchine industriali e nella lavorazione dei metalli. Da diversi anni, la società ha ampliato il suo focus alla produzione additiva, sviluppando stampanti 3D per applicazioni in vari settori, tra cui quello medico e odontoiatrico.

L’azienda ha investito nella ricerca e nello sviluppo per migliorare la qualità e l’efficienza delle sue macchine, rendendole sempre più competitive sul mercato internazionale. Con il lancio della ENAVISION 150 Dual, Ermaksan punta a consolidare la propria presenza nel settore dentale, offrendo una soluzione avanzata per la produzione di dispositivi protesici e ortodontici.

Conclusioni: il futuro della produzione dentale con la stampa 3D
La presentazione della ENAVISION 150 Dual all’IDS 2025 rappresenta un’ulteriore conferma del ruolo sempre più centrale della stampa 3D nel settore odontoiatrico. Grazie alla sua tecnologia a doppio laser, questa macchina offre un’alternativa efficiente e precisa ai metodi tradizionali, contribuendo a migliorare la qualità e la velocità della produzione di protesi e impianti dentali.

L’adozione di questa tecnologia nei laboratori odontotecnici e nelle cliniche potrebbe portare a una trasformazione significativa nel modo in cui vengono realizzati i dispositivi su misura, garantendo maggiore personalizzazione e tempi di consegna ridotti per i pazienti.

Per chi partecipa all’IDS 2025, visitare lo stand di Ermaksan Additive nella Hall 3.1, Stand K008 sarà un’opportunità per scoprire da vicino le potenzialità di questa nuova stampante 3D e per comprendere come le soluzioni additive possano migliorare i flussi di lavoro nel settore dentale.

Specifiche tecniche della ENAVISION 150 Dual

CaratteristicaDescrizione
Tecnologia di stampaLaser Powder Bed Fusion (LPBF)
Materiali supportatiCobalto-Cromo, Titanio
Numero di laser2 (doppio laser a fibra da 200 W o 500 W)
Dimensioni macchina1120 x 820 x 1900 mm
Precisione di stampaElevata, adatta a protesi e impianti dentali
Sistema di filtraggioIntegrato per un ambiente di stampa sicuro
Software di gestioneMonitoraggio in tempo reale, gestione file avanzata
ApplicazioniCorone, ponti, strutture implantari personalizzate

Confronto tra stampa 3D e metodi tradizionali in odontoiatria

FattoreStampa 3DMetodi Tradizionali
Tempo di produzioneRidotto, pochi giorniPiù lungo, settimane
PrecisioneElevata, tolleranze ridotteDipende dall’abilità dell’operatore
PersonalizzazioneTotale, adattamento su misuraLimitata a stampi e fusioni
MaterialiBiocompatibili, resistentiSpesso più pesanti e meno adattabili
SostenibilitàMinori sprechi di materialeMaggior consumo di risorse
CostoInferiore nel lungo periodoMaggiore per produzioni personalizzate

Applicazioni della stampa 3D nel settore dentale

ApplicazioneBenefici della Stampa 3D
Corone e ponti dentaliMaggiore precisione e adattabilità
Protesi dentaliProduzione rapida e su misura
Strutture implantariMigliore integrazione ossea grazie alla personalizzazione
OrtodonziaAllineatori trasparenti e apparecchi su misura
Guide chirurgichePrecisione nelle operazioni e riduzione dei rischi
Modelli anatomiciSimulazioni accurate per interventi complessi

Di Fantasy

Lascia un commento