Boston Micro Fabrication (BMF) ha annunciato di aver raggiunto il traguardo delle 600 installazioni di sistemi di Micro Stereolitografia a Proiezione (PμSL) presso i clienti.

L’azienda ha continuato a crescere nel 2024, consolidando la propria presenza in diversi settori tra cui dispositivi medici, elettronica, ottica, fotonica e scienze della vita. Il successo ottenuto deriva dall’impiego della sua tecnologia per la prototipazione, lo sviluppo e la produzione su piccola scala, rispondendo a esigenze sempre più specifiche del mercato.

Nuovi materiali per la stampa 3D di precisione

Nel corso dell’ultimo anno, BMF ha ampliato la gamma di materiali disponibili con quattro nuove soluzioni: Figure 4 HI TEMP 300-AMB di 3D Systems, Ultracur3D 3280 di BASF e le resine proprietarie BMF HTF e SR. Questi materiali, compatibili con le stampanti della serie microArch, offrono elevata precisione, resistenza al calore e prestazioni ottimali in applicazioni che richiedono elevata affidabilità.

Innovazioni nel settore odontoiatrico

BMF ha ottenuto l’autorizzazione 510(k) della FDA statunitense per il materiale UltraThineer, utilizzato nella produzione di faccette dentali ultrasottili. L’azienda ha inoltre rafforzato la propria presenza in Cina e Giappone, rendendo queste soluzioni accessibili direttamente ai pazienti e ai professionisti del settore. Per supportare lo sviluppo e la produzione di questi dispositivi, è stato inaugurato l’UltraThineer Lab presso la sede centrale di Maynard, Massachusetts. Attualmente BMF sta collaborando con laboratori odontotecnici negli Stati Uniti e prevede di rendere disponibili i prodotti a livello commerciale entro la prima metà del 2025.

Nuova stampante a doppia risoluzione

Un’altra novità introdotta nel 2024 è la microArch D1025, una stampante in grado di lavorare con una risoluzione di 10μm o 25μm, oppure in modalità ibrida combinando entrambe le risoluzioni all’interno dello stesso strato o su livelli differenti. Questo modello inaugura una nuova serie di sistemi progettati per offrire maggiore versatilità ed efficienza in ambiti come la sanità, l’elettronica, le scienze della vita e la fotonica.

L’importanza della miniaturizzazione e della precisione

John Kawola, CEO di BMF, ha sottolineato come la miniaturizzazione sia una sfida crescente nel settore manifatturiero: “Come diciamo fin dall’inizio, il mondo si sta facendo sempre più piccolo e, con esso, aumentano le difficoltà nel realizzare componenti con elevata precisione. Stiamo rispondendo alle necessità dei clienti fornendo soluzioni di prototipazione e produzione in grado di soddisfare requisiti di accuratezza sempre più stringenti. Inoltre, utilizziamo la nostra piattaforma per sviluppare nuove applicazioni e avviare progetti innovativi.”

Applicazioni nel settore dei connettori elettronici

La tecnologia di stampa 3D ad alta precisione di BMF ha modificato radicalmente il modo in cui vengono realizzati i connettori elettronici. George Glatts, proprietario della Z-Axis Connector Company, ha evidenziato i vantaggi ottenuti grazie a BMF: “In passato eravamo limitati a tolleranze di 5 millesimi di pollice con i metodi tradizionali. Con BMF, siamo riusciti a raggiungere tolleranze di 1-2 millesimi, ampliando le possibilità per connettori compatti e ad alte prestazioni. Inoltre, la piattaforma di BMF ci ha consentito di impiegare materiali resistenti alle alte temperature, migliorando l’efficienza e permettendoci di realizzare design più compatti e funzionali. Abbiamo ridotto tempi e costi mantenendo standard di precisione e prestazioni superiori.”

Con una crescita costante e innovazioni mirate, BMF continua a rafforzare la sua posizione nel settore della stampa 3D ad alta precisione, ampliando le opportunità di applicazione in numerosi ambiti industriali.

 

Di Fantasy

Lascia un commento