Croom Medical e Global Advanced Metals: una filiera chiusa per la polvere di tantalio nella stampa 3D

Il produttore di impianti medici Croom Medical e il fornitore di metalli Global Advanced Metals (GAM) hanno sviluppato una filiera chiusa per la fornitura di polvere di tantalio destinata alla stampa 3D, grazie all’impiego di un sistema di fusione a letto di polvere laser Colibrium Additive M2.

L’uso del tantalio nel settore medico

Sebbene il tantalio sia impiegato principalmente nei motori aeronautici e nell’elettronica, ha trovato applicazione anche nella produzione di impianti dentali, protesi articolari e altri dispositivi medici. Tuttavia, secondo Croom e GAM, il suo utilizzo nella manifattura additiva industriale è stato finora limitato.

Le due aziende hanno riconosciuto le potenzialità di questo metallo per la stampa 3D e la realizzazione di impianti che favoriscono la crescita ossea e l’osteointegrazione. Da questa consapevolezza nasce l’iniziativa di sviluppare una filiera chiusa e sostenibile per la polvere di tantalio.

Un processo di riciclo efficiente e sostenibile

Dopo il processo di stampa 3D, Croom Medical recupera la polvere di tantalio inutilizzata e la invia a GAM, che la ricicla e la reintroduce nel ciclo produttivo prima di restituirla a Croom. Questo sistema consente di ridurre gli sprechi, garantendo un approvvigionamento affidabile e conveniente.

Grazie al sistema M2 di Colibrium Additive, le due aziende hanno sviluppato strutture progettate per la stampa 3D ad alta precisione. Croom si distingue per la capacità di realizzare dispositivi complessi, porosi e osteoconduttivi, adattabili all’anatomia del paziente. L’azienda ha già prodotto oltre 60.000 dispositivi medici, investendo significativamente nella tecnologia additiva e collaborando con importanti istituti accademici e di ricerca.

Un modello di produzione su misura per il settore medicale

La piattaforma di stampa 3D per il tantalio di Croom è ora disponibile attraverso il suo modello di produzione a contratto, con diversi clienti che stanno già sperimentando prototipi di nuovi dispositivi.

“La purezza e le caratteristiche intrinseche del tantalio lo rendono particolarmente adatto alla nuova generazione di impianti medici. Riteniamo che Croom Medical abbia l’esperienza, le competenze e le relazioni consolidate con i clienti necessarie per portare questa tecnologia sul mercato”, ha dichiarato Dr. Shane Keaveney, responsabile R&D di Croom Medical. “Investiamo costantemente nella ricerca e nello sviluppo per spingere oltre i limiti della produzione di dispositivi medici. Sebbene per un’azienda di produzione a contratto sia insolito investire in queste tecnologie, il nostro impegno verso l’innovazione è una priorità. Grazie alla collaborazione con GAM, possiamo combinare le nostre risorse per offrire soluzioni su misura per le esigenze specifiche dei nostri clienti OEM.”

Di Fantasy

Lascia un commento