Verso standard più sicuri per l’estrusione di materiali polimerici nella stampa 3D: il lavoro del comitato ASTM F42

Un’iniziativa per regolamentare salute, sicurezza e ambiente nella manifattura additiva

Il comitato F42 di ASTM International, dedicato allo sviluppo di normative per la produzione additiva, sta portando avanti un progetto volto a definire un nuovo standard in materia di sicurezza ambientale e operativa nell’uso di tecnologie di estrusione di polimeri. Il documento in fase di redazione, identificato come WK93787, è pensato per guidare l’utilizzo industriale di queste tecnologie in modo responsabile e sicuro.

L’obiettivo è fornire riferimenti tecnici validi a tutti coloro che operano nel settore della manifattura additiva basata su estrusione di materiali (Material Extrusion, MEX), con particolare attenzione agli aspetti legati alla sicurezza degli impianti, alla salute degli operatori e alla tutela ambientale.

Contenuti attesi della norma WK93787

Il nuovo standard sarà concepito come un riferimento strutturato e dettagliato, utile a chi si occupa di progettazione, installazione, gestione e manutenzione degli impianti basati su estrusione di materiali termoplastici. Le linee guida saranno rivolte a diversi livelli professionali: dagli ingegneri responsabili della conformità normativa, fino ai tecnici preposti alla sicurezza degli ambienti di lavoro.

Il documento dovrà tenere conto delle diverse fasi operative della tecnologia MEX, incluse la movimentazione delle polveri o dei filamenti, la gestione termica, i rischi derivanti da emissioni e residui, l’adeguatezza degli impianti di ventilazione e le modalità di protezione del personale. Particolare attenzione sarà dedicata alla gestione di materiali potenzialmente reattivi o con caratteristiche di rischio chimico, sempre più diffusi nel campo della stampa 3D ad alta prestazione.

Coinvolgimento del settore e collaborazione internazionale

ASTM International sottolinea l’importanza della partecipazione collettiva allo sviluppo dello standard. Le parti interessate – tra cui produttori di apparecchiature per stampa 3D, esperti di salute e sicurezza sul lavoro, rappresentanti di enti normativi e aziende utilizzatrici – sono invitate a contribuire attivamente alla definizione del documento, portando competenze operative, esperienze concrete e indicazioni sulle criticità riscontrate nei contesti industriali.

In questo senso, la norma WK93787 non vuole limitarsi a fornire un quadro teorico, ma ambisce a diventare uno strumento applicabile, capace di migliorare concretamente la gestione quotidiana delle tecnologie MEX nelle aziende manifatturiere.

Rilevanza in un contesto di sviluppo sostenibile

Il progetto rientra nel più ampio impegno di ASTM International verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile promossi dalle Nazioni Unite, in particolare l’obiettivo n. 9, che riguarda l’innovazione, l’industria e le infrastrutture resilienti. L’introduzione di standard orientati alla sicurezza e alla sostenibilità consente di ridurre i rischi a lungo termine legati alla produzione industriale, favorendo allo stesso tempo un’adozione più consapevole delle tecnologie emergenti.

Indicazioni pratiche per l’industria

Secondo Francois Richard, membro del comitato ASTM e responsabile dell’ingegneria di produzione presso Pratt & Whitney Canada, la futura norma avrà una funzione concreta nel guidare l’installazione e la gestione sicura degli impianti di tipo MEX in ambienti produttivi. Questa necessità deriva dalla crescente diffusione di tecnologie basate su estrusione non solo in ambito prototipale ma anche nella produzione diretta di componenti, inclusi settori ad alta regolamentazione come quello aerospaziale, medicale o automobilistico.

Uno standard in evoluzione, aperto al contributo del settore

L’invito alla partecipazione estesa da ASTM riflette un approccio collaborativo, che mira a costruire regole condivise su una base solida di esperienza industriale. L’elaborazione della norma WK93787 rappresenta un passo utile per definire criteri unificati che possano essere recepiti a livello globale, assicurando condizioni operative più sicure, riducendo l’impatto ambientale e rafforzando la qualità dei processi legati alla stampa 3D con polimeri estrusi.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento