3D People lancia PartsVault: una piattaforma digitale per la gestione e produzione su richiesta di componenti stampati in 3D
La società britannica 3D People, attiva nel settore della produzione additiva, ha annunciato l’introduzione di PartsVault, una piattaforma digitale pensata per rispondere alle esigenze delle aziende che necessitano di una gestione più efficiente dei ricambi e dei componenti destinati alla produzione. Si tratta di un sistema basato su cloud, accessibile da browser, che consente di archiviare in formato digitale i progetti dei componenti e di avviarne la produzione in modo distribuito e su richiesta.
Gestione centralizzata dei dati tecnici e produzione localizzata
PartsVault nasce con l’obiettivo di superare le limitazioni dei tradizionali sistemi di gestione degli stock fisici, offrendo un modello incentrato su magazzini digitali. Le aziende possono caricare sulla piattaforma i file relativi ai propri componenti, insieme alle informazioni di revisione e ai parametri specifici di produzione. Questo approccio consente di eliminare il rischio di utilizzare versioni obsolete dei disegni tecnici, garantendo al contempo la coerenza qualitativa nella produzione ripetuta, indipendentemente da quando o dove essa venga realizzata.
Ogni file è associato a un set di istruzioni e parametri che possono essere replicati con precisione, permettendo così un controllo più rigoroso sulla produzione. In questo modo, le aziende che gestiscono produzioni ricorrenti possono ridurre drasticamente i tempi di approvvigionamento e le scorte fisiche, migliorando la flessibilità operativa.
Una risposta alle fragilità delle catene di fornitura globali
Il contesto attuale, caratterizzato da incertezze geopolitiche, interruzioni logistiche e tensioni commerciali, ha spinto molte aziende a riconsiderare le proprie strategie di fornitura. In questo scenario, la proposta di 3D People si pone come una soluzione concreta per ridurre la dipendenza dalle catene di approvvigionamento internazionali.
Attraverso PartsVault, un’azienda può archiviare in modo sicuro i propri progetti digitali e attivare la produzione direttamente nel Regno Unito — o presso sedi produttive collegate — evitando così problemi legati alla logistica, alle dogane o alla gestione dell’inventario fisico. Il sistema consente inoltre di rispondere con maggiore agilità a richieste urgenti o non programmate, evitando accumuli di scorte o sprechi di materiali.
Applicazioni per produzioni ricorrenti e a breve termine
La piattaforma si rivolge in particolare a quelle realtà industriali che operano con componenti ricorrenti, necessitano di frequenti aggiornamenti tecnici o devono affrontare situazioni in cui le richieste cambiano rapidamente. La possibilità di avviare la produzione in qualsiasi momento, con file sempre aggiornati e parametri già validati, consente di ridurre i tempi di rilascio dei componenti e di adattarsi a nuove esigenze operative senza dover riorganizzare fisicamente l’inventario.
Integrazione con servizi qualificati e standard certificati
3D People integra la piattaforma PartsVault all’interno di un sistema più ampio di servizi. La produzione è eseguita in conformità alla certificazione ISO 9001, e l’azienda dispone di un portale online per la gestione degli ordini, oltre a una gamma di opzioni per la finitura interna dei pezzi stampati. Questo consente di offrire un servizio completo, dalla gestione del file fino alla consegna del componente finito, mantenendo standard qualitativi costanti.
Una nuova prospettiva per la produzione on-demand
PartsVault rappresenta un’evoluzione del concetto di magazzino, in cui la disponibilità dei componenti non è più legata alla presenza fisica in stock, ma alla possibilità di produrre in tempi rapidi ciò che serve, nel momento in cui serve. L’integrazione tra archiviazione digitale e stampa 3D consente di ottimizzare le risorse, evitare sprechi, e aumentare la reattività dell’intera catena produttiva.
In questo modello, la produzione diventa un’estensione flessibile della progettazione, e il magazzino si trasforma in un’infrastruttura virtuale in grado di attivarsi solo quando necessario. Il risultato è un approccio più snello, più sostenibile e più adatto a rispondere alle sfide operative di un contesto industriale sempre più dinamico.
