La sfida delle misurazioni in produzione
Nel settore manifatturiero, la crescente complessità delle geometrie e l’aumento delle varianti di prodotto impongono cicli di controllo sempre più rapidi, senza rinunciare all’affidabilità dei dati. I dispositivi di bloccaggio tradizionali richiedono tempi di preparazione significativi e una logistica articolata, fattori che incidono negativamente sull’efficienza complessiva dei reparti di qualità.

PRAFS: movimentazione robotica al servizio delle misure
Per ottimizzare il processo di acquisizione dati, PROTOS‑3D propone il PolyRobot Automated Fixture System (PRAFS), un sistema di presa e posizionamento comandato digitalmente. Abbinato alla ZEISS ScanBox, PRAFS sostituisce i fissaggi meccanici con bracci robotici capaci di posizionare i pezzi senza interventi manuali o attrezzaggi fisici. In questo modo si riduce il downtime fra un test e l’altro e si introduce un grado di automazione elevato.

Virtual Clamping per dati incontaminati
Il principio del Virtual Clamping sfrutta algoritmi matematici per stabilizzare la rappresentazione tridimensionale del componente, eliminando le deformazioni tipiche del serraggio. Il sistema acquisisce la superficie in assenza di sollecitazioni meccaniche, garantendo misure prive di distorsioni indotte da forze di bloccaggio.

 

Due soluzioni per diverse esigenze
PROTOS‑3D ha presentato i modelli PRAFS 2410 e PRAFS 2414, progettati per gestire pezzi con dimensioni fino a 1.400 mm. Entrambe le configurazioni impiegano quattro bracci robotici e integrano un sistema di visione che proietta tramite realtà aumentata i punti ottimali di appoggio sul componente. Le telecamere controllano in tempo reale la posizione, annullando la necessità di regolazioni manuali: una volta depositato il pezzo, la scansione può partire in modo totalmente autonomo.

Integrazione e flusso operativo
Le operazioni con PRAFS si articolano in tre fasi principali:

  1. Carico del pezzo – il robot solleva e posiziona il componente nell’area di misura.

  2. Allineamento virtuale – il sistema di visione e gli algoritmi di Virtual Clamping definiscono i riferimenti geometrici ideali.

  3. Avvio della scansione – senza interventi di messa a punto, la ZEISS ScanBox esegue la raccolta dati secondo il programma impostato.

Gestione centralizzata delle configurazioni
Le impostazioni di bloccaggio, salvate su un server centrale, possono essere richiamate e riprodotte in base al tipo di pezzo o alla serie di produzione. Questa funzione rende PRAFS adatto sia a lotti limitati sia a processi di ricerca e sviluppo con ampia variabilità di forme.

Benefici per l’industria
Adottando soluzioni di automazione robotica per il fissaggio, le aziende nei settori automotive, aerospaziale ed elettronico riducono i tempi di setup, migliorano la ripetibilità e alleggeriscono il carico di lavoro del personale addetto alle misure. La gestione digitale delle configurazioni snellisce i passaggi operativi, mentre l’eliminazione delle distorsioni di serraggio assicura dati affidabili fin dal primo colpo di scansione.
In sintesi, l’adozione di sistemi come PRAFS potenzia l’efficacia delle attività di controllo qualità, rendendo più agile il ciclo produttivo e limitando gli sprechi di risorse.

 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento