Presentazione di Aura3D e della serie F
Aura3D è una nuova realtà con sede in Florida, costituita alla fine del 2024. Malgrado la sua giovane età, l’azienda ha già sviluppato una gamma di stampanti 3D a tecnologia FFF che spazia da modelli compatti a soluzioni per formati estremamente ampi. Tra queste figura la F9, dispositivo “di fascia media” per Aura3D, affiancato dal più piccolo F6 e dal più capiente F12, nonché da versioni per resina e varianti ad alta temperatura.

Volume di stampa e personalizzazioni su misura
La F9 offre un volume utile di 910 × 860 × 1000 mm, ideale per la produzione di componenti di grandi dimensioni in materiali termoplastici. Il modello superiore F12 arriva a 1200 × 1200 × 1200 mm, mentre Aura3D è disponibile a realizzare configurazioni su misura, fino a formati di 2400 × 2400 × 2400 mm per chi richieda progetti eccezionalmente ampi.

Piattaforma di stampa e gestione dei materiali
La piastra di stampa rimovibile può essere in PEI, alluminio o vetro temperato, e supporta temperature fino a 120 °C. Il gruppo estrusore standard raggiunge 350 °C con la possibilità di estendere la temperatura massima a 450 °C scegliendo la versione “HT”. Il sistema accetta filamenti da 1,75 mm o 2,85 mm, mentre la configurazione FGF prevede un imbuto per pellet con capacità fino a 5 kg, a tutto vantaggio di produttività e flessibilità.

Ugelli e velocità di deposizione
Il modello F9 è compatibile con diametri di ugello che vanno da 0,2 mm fino a 2,0 mm, includendo opzioni a 0,8 mm per accelerare la stampa di oggetti “grossolani” o di grandi dimensioni. Questa caratteristica consente di calibrare precisione e velocità in base alle esigenze del progetto, dal prototipo ad alta definizione alla produzione rapida di parti funzionali.

Posizionamento sul mercato e rapporto qualità-prezzo
La F9 è già in vendita negli Stati Uniti e in Europa a un prezzo di listino di circa 20.000 USD. Rispetto ad altri sistemi di analoghe dimensioni, il costo risulta bilanciato dall’ampiezza del piano di lavoro e dalle capacità di gestire polimeri tecnici, rendendo la stampante una soluzione interessante per aziende che richiedano parti di grandi dimensioni e volumi di produzione contenuti.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento